Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , anticipazioni senza interessi, finanziamenti di favore): si pensi al solo caso dei trasporti marittimi dove le sovvenzioni da noli per il trasporto della posta divennero presto, con le ‛convenzioni marittime' del 1861, del 1877, del 1893 e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] si arrogarono tutte le cause intentate da Veneziani come da forestieri contro proprietari di navi in materia di noli, armamento, rotte e simili. E nel 1292 fu data loro giurisdizione relativamente a ogni problema di contratto commerciale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di transito fatto con la mediazione di commercianti olandesi.
Il deficit del bilancio commerciale viene coperto dai noli del naviglio commerciale e specialmente dagli interessi degl'ingenti capitali olandesi investiti in imprese coloniali ed estere ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sviluppo assunto dalle assicurazioni, nel sorgere di una particolare e numerosa categoria di spedizionieri e di sensali di noli.
Mentre in Olanda l'attività commerciale assumeva, su basi prevalentemente cittadine, i lineamenti d'un commercio mondiale ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] nel diritto aereo, dove, per il valore dell'aeromobile grandemente inferiore a quello della nave e per l'ammontare dei noli di gran lunga minore di quello di un trasporto marittimo, non mancherà di destare anche più vivaci obiezioni. La legge ...
Leggi Tutto
noli me tangere
‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...