• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [70]
Biografie [187]
Arti visive [112]
Economia [42]
Geografia [28]
Religioni [34]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Archeologia [15]

Noli, Fan Stylian

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico albanese (Ibrik-Tepe, Adrianopoli, 1882 - Fort Lauderdale 1965). Sacerdote ortodosso, fondò la chiesa autocefala albanese e promosse l'uso dell'albanese come lingua liturgica. Dal 1920 vescovo ortodosso di Valona e dal 1922 capo della Chiesa ortodossa autocefala albanese col titolo di metropolita di Durazzo. Deputato nazionalista al parlamento di Tirana, si pose a capo dell'insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STATI UNITI – DURAZZO – VALONA – TIRANA

repùbbliche marinare

Enciclopedia on line

repùbbliche marinare Denominazione riferita alle città di Venezia, Genova, Amalfi, Pisa e, per un breve periodo, Noli, in quanto avevano (11°-14° sec.) forme istituzionali comunali e traevano la loro [...] forza economica e politica dal dominio delle vie commerciali marittime. Si trattava di repubbliche aristocratiche con governi collegiali che difendevano la propria autonomia dalle potenze feudali dell'entroterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – VENEZIA – GENOVA – AMALFI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repùbbliche marinare (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] ad una serie di alienazioni di diritti signorili dietro il pagamento di somme in denaro. Il 1° ag. 1188 vendette ai consoli di Noli il diritto di fodro per 200 lire di genovini; il 10 ag. 1192 cedette al Comune metà del castello di Segno (a controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

Caràcciolo, Francesco, duca

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Francesco, duca Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). [...] Quando la famiglia reale si rifugiò a Palermo (23 dic. 1798), la seguì: ma dopo la distruzione di quasi tutta la flotta napoletana ordinata dal Nelson, tornò a Napoli (febbr. 1799), e finì con l'aderire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – PALERMO – PROCIDA – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràcciolo, Francesco, duca (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] sua parte al fratello maggiore. L'anno seguente il D. si vide costretto dalle continue necessità finanziarie a cedere agli abitanti di Noli l'uso dei mulini e dei forni, dietro il pagamento di una cospicua somma. Nel marzo l'alleanza con Asti, già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

invisibile

Enciclopedia on line

Economia Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti [...] nazionali all’estero, i noli, marittimi e aerei, attivi e passivi, le assicurazioni, gli interessi, i profitti e i dividendi, e anche i trasferimenti unilaterali, che sono incassi o pagamenti a cui non corrispondono movimenti di beni e di servizi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUSOLIERA – RADAR

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona Giovanni Nuti Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] in materia fiscale e giudiziaria. Due anni dopo, sempre accanto al padre e al fratello, giurò un accordo col Comune di Noli che, pur accettando la signoria marchionale (col riconoscimento del diritto di fodro e di banno), ottenne una serie di diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAURO, Achille Armatore e uomo politico, nato a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da una famiglia di armatori di velieri; iniziò la sua carriera imbarcandosi all'età di 14 anni. La sua attività armatoriale [...] Lloyd. Negli anni dal 1923 al 1938 diede sviluppo alla sua flotta, svolgendo, specie nei periodi di crisi del mercato dei noli, un'attenta politica armatoriale, anche mediante l'assunzione in gestione di navi di terzi. Gli eventi della seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PIANO DI SORRENTO – ARMATORE – NOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] 6 febbraio al D.; il 6 aprile si arrese il castello, seguito dall'isola di Bergeggi. Il 13 febbr. 1324, a Noli, fu stipulato un importante accordo tra il Comune di Savona e il marchese, affiancato dal fratello Enrico: agli abitanti del Finale venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rizal y Alonso, José

Enciclopedia on line

Rizal y Alonso, José Patriota e scrittore filippino (Calamba, Luzón, 1861 - Manila 1896). Studiò medicina e lettere a Manila e poi a Madrid (1882-85) e visse in diversi paesi europei e asiatici. S'impegnò per ottenere il riconoscimento [...] Fu condannato a morte in seguito a un'insurrezione popolare. Della sua battaglia ideale lasciò testimonianza in saggi, articoli, romanzi (Noli me tangere, 1886; El filibustierismo, 1891) e nel ricco Epistolario (5 voll., post., 1930-38). Del 1961 è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – MANILA – MADRID – LUZÓN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali