PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] le marmotte.
La popolazione è scarsa, aggirandosi sui 30.000 ab. di cui circa un decimo sono Kirghisi, pastori nomadi, che vivono soprattutto nella zona centrale, e allevano jak, pecore, capre, pochi cammelli. Il rimanente è costituito in massima ...
Leggi Tutto
HOGGAR (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale.
Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] una specie di coccodrillo). Costituendo un seguito di pascoli per cammelli, hanno un'importanza vitale per i Tuareg nomadi.
Non abbiamo ancora dati precisi sulla meteorologia del Hoggar. Nonostante che la Koudia sia favorita dalla sua altitudine ...
Leggi Tutto
MARABUTTO (fr. marabout; sp. morabito)
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo penetrato sin dagl'inizî del sec. XIX nella letteratura di viaggi e divulgatosi nell'uso corrente europeo dell'Africa settentrionale [...] sul cubo, talaltra sopra un tamburo quasi sempre ottagonale costruito sull'edifizio cubico. Nell'altipiano algerino, essenzialmente abitato da nomadi, si ha un tipo speciale: una cupola ogivale (ossia allungata verso l'alto) posa sopra un tamburo più ...
Leggi Tutto
Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] ; il rimanente è costituito da popolazioni indigene (Ciukci, Camciadali, Tungusi, Coriachi, Goldi, Buriati, Ghiliaki), parte nomadi, cacciatori e allevatori di bestiame, parte sedentarî e agricoltori. La popolazione complessiva ammonta (1926) a 1.875 ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato [...] con certezza il numero degli aventi diritto al voto in un territorio caratterizzato dagli attraversamenti stagionali delle popolazioni nomadi. Permangono inoltre irrisolti i conflitti del Blue Nile e del Sud Kordofan, due territori ai confini fra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] I Jin erano una dinastia di etnia non Han, fondata dai nomadi Jurchen che verso l'inizio del XII sec. occuparono la Cina a termine la redazione dell'opera, entrambe fondate dai nomadi Xianbei.
La regola cambia in senso opposto nelle storie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] subirono un generale declino alla fine del II millennio a.C., da porre probabilmente in relazione con le migrazioni dei popoli nomadi.
L'età del ferro
In Iran, Ecbatana (Hamadan), capitale del regno medo, non ha potuto essere scavata e le mura di ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] misterioso, tant’è che ancora all’inizio del Ventesimo secolo la sua esistenza era sconosciuta agli europei. Di più, mentre i nomadi sahariani sono bianchi, arabi o berberi, i tubu sono per l’appunto neri: non neri asserviti, come i residui sudanesi ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] remote dell'associazione umana, non è possibile rintracciare alcuna testimonianza di stanzialità: nel caso delle società nomadi del Paleolitico, comunità designa gruppi identificabili con qualche certezza, senza peraltro indicarne con precisione i ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] cacciati dal vicino regno di Battriana, i quali rimasero nella regione fino a quando soccombettero all'attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e i monti del ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...