L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] secolo; o nelle regioni della Siberia, dove esistono intere aree in cui sono diffuse tradizioni religiose ancestrali di diversi popoli nomadi. Non è certo un caso che anche la cattedrale di Tomari, sull’isola Sakhalin, a pochi chilometri dal Giappone ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'spirito del mondo' da Oriente a Occidente, dagli altopiani asiatici in cui si svolge l'esistenza sempre eguale di popolazioni nomadi alle pianure fluviali che vedono il sorgere dell'agricoltura e la nascita delle città, fino alle zone costiere del ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] della Cina, evidente nell’opposizione tra il popolo nomade e selvaggio dei mongoli (rappresentato dal lupo) e una cultura agricola e stanziale, opposta a quella dei popoli nomadi e dediti alla pastorizia il cui spirito è incarnato dai lupi ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] .
Nelle valli degli Zagros centrali L. Vanden Berghe scavò in altura, a Hakalan e a Parchineh, due necropoli attribuite a pastori nomadi (4500-3500 a.C.). A sud-ovest di Hamadan (l'antica Ecbatana), Seh Gabi testimonia, intorno al 5200 a.C., la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] unitarietà, ponendo uno spartiacque netto tra le società di cacciatori-raccoglitori e quelle di produttori, tra la vita nomadica dei primi e quella sedentaria dei secondi. L'intensa attività di campo condotta in anni recenti nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] il Vangelo. Inoltre, si è fatto cenno alla possibilità di creare una sorta di prelatura apostolica per i nomadi e di organizzare un seminario internazionale a loro riservato, per offrire una formazione specifica.
Preti convenzionati e religiose ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ", Etym., XVIII, 6, 9) - soprattutto presso i Franchi, sin dal periodo merovingio, ma anche presso altre popolazioni nomadi, come Alamanni, Goti, Longobardi. Era caratterizzata da un andamento arcuato del ferro e da un manico relativamente corto che ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] considerare improduttive, vuote o abbandonate superfici che in realtà danno sostentamento a migliaia di agricoltori e pastori nomadi: comunità che utilizzano campi e pascoli per diritto consuetudinario, senza documenti di proprietà, anche se li hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] lodavano spesso la vita sedentaria della popolazione rispetto al nomadismo delle tribù dell'Asia centrale: era stata questa scelta di modi di vita totalmente diversi, non cinesi e nomadi, con reazioni che andavano dall'ammirazione per le qualità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] anche l'ultimo periodo di splendore prima del ripiegamento che si manifesterà, tanto in terra quanto in mare, allorché i nomadi inizieranno a minacciare le regioni settentrionali e i pirati, e in seguito i primi navigatori europei, con il loro ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...