• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
949 risultati
Tutti i risultati [949]
Storia [155]
Archeologia [181]
Geografia [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Arti visive [119]
Asia [87]
Storia per continenti e paesi [57]
Gruppi etnici e culture [54]
Africa [61]
Temi generali [65]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] né arabi né persiani per origine, lingua o tradizione politica, ma piuttosto turchi che discendevano dalle popolazioni nomadi dedite alla pastorizia provenienti dalle regioni più interne dell'Asia. Nonostante ciò, nel periodo che seguì la distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] risalire questa organizzazione del territorio al periodo augusteo. Lo scopo era quello di costituire una barriera contro i nomadi delle steppe, le ambizioni commerciali dei Nabatei e le mire espansionistiche dei principi Asmonei di Giudea. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] d'invasioni, di guerre, di difficoltà economiche o di durissime carestie frumentarie, che spingono i popoli della foresta o i nomadi dell'Asia centrale a condurre verso i porti del Ponto quantità di adulti, di adolescenti e persino di bambini ... Leggi Tutto

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] diviso tra il Tagikistan, la Cina (Regione autonoma del Sinkiang Uighur) e l'Afghanistan. Nelle valli marginali vivono alcune popolazioni nomadi quali i pamiri, i tagiki e i kirgizi. Anziché essere un punto di separazione o una barriera fra i popoli ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] e dall'acropolis risale agli dei stessi (Apollod., III, 14,1). Gli uomini, che dopo aver vissuto dispersi o come nomadi sono assegnati a dodici diverse poleis, ciascuna con la propria chora, sopraggiungono soltanto in un secondo momento. Anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Severinus); cfr. anche AE 1987, 962. Che tali restauri del 333 fossero collegati alle cruente incursioni dei nomadi saraceni a danno degli agricoltori locali pare esplicitamente confermato dall’iscrizione AE 1948, 136 (datata al 334, proveniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] strenua difesa delle sue posizioni locali, fu la catastrofe patita all'interno dei Balcani, dove alle ripetute incursioni dei nomadi Peceneghi se ne aggiunse nel 1064 un'altra ancora più rovinosa, quella degli Uzi, che giunsero fino in Grecia ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] Zagros ad est e il Levante-Tauro ad ovest. Nella prima regione i gruppi rimasero a lungo piccoli e nomadici, spostandosi in movimenti probabilmente stagionali tra i diversi piani topografici alla ricerca delle risorse ivi disponibili nei vari momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] provata dagli scavi: il sito in quell'epoca non era una città ma un luogo abitato in modo intermittente verosimilmente da nomadi conoscitori della metallurgia. Tell el Fūl (Gibeah). - Una sola campagna è stata effettuata nel 1964 da P. W. Lapp, con i ... Leggi Tutto

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] mentre gran parte delle popolazioni non muta la propria condizione secolare di pazienti e abili agricoltori e frutticoltori o di nomadi pastori e cammellieri. Ma l'arte è, appunto, adesso come non mai prima in Grecia, produzione riservata alla élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 95
Vocabolario
nòmade
nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
nomadismo s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali