Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] versione Bertolucci Pizzorusso): è il petrolio, che quelle popolazioni, così come altrove, nei deserti persiani, i pastori nomadi usavano la sera per scaldarsi, e che Polo consegna alla cultura occidentale ricorrendo all’immagine, a essa familiare ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] “the slow, inexorable rhythm of organic alteration”»[5].A recuperare il corpo esanime di Sentain è un gruppo di pastori nomadi, forse appartenenti alla tribù degli Afar; capiamo che è vivo quando, trasportato in un furgoncino, alle cure di una donna ...
Leggi Tutto
Il Portogallo non è un Paese per giovani, è noto da tempo, da quando i pensionati di mezza Europa vi si recavano per le ottime condizioni di vita e le agevolazioni fiscali. Ma il periodo dei pensionati [...] nuovi migranti che appositamente scelgono il Portogallo per i suoi vantaggi fiscali. La maggior parte di loro sono nomadi digitali: lavorano da casa con il computer e hanno stipendi mediamente più alti dei coetanei portoghesi.La tassazione agevolata ...
Leggi Tutto
In diverse aree del continente africano da tempo esistono conflitti tra agricoltori sedentari e pastori generalmente nomadi che praticano la transumanza. I primi accusano i secondi di saccheggiare i raccolti [...] con le loro mandrie, mentre i secondi lam ...
Leggi Tutto
Marcello Di BiasioIl termine ghetto in effetti è carico di storia: una storia che riguarda gli ebrei in Europa e in Italia e le politiche di segregazione cui furono sin da tempi remoti sottoposti. Peraltro va ricordato che in origine, prima del XIII ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
piano nomadi
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi.
• «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose o per incendi casuali che scoppiano...
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati e inospitali per sottrarsi al dominio...