Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] realtà su circa 140.000 rom e sinti presenti in Italia (dato medio valutato dal Consiglio d’Europa) solo il 3% è effettivamente nomade. Nei campi vive o è costretta a vivere una persona rom o sinti su 5, in gran parte con residenza anagrafica, mentre ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] chi parla lingue alloglotte di importazione recente (lingue “immigrate”) e quelle (presenti da secoli in Italia) di popolazioni nomadi o disperse (è il caso dalle cosiddette comunità zingare, oggi più definite).Tornando al volume Gli Italiani che non ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] . Ma gira con qualche canzone in tasca e cerca una casa discografica. Intanto la storia del tradimento viene proposta ai Nomadi, già impegnati con Guccini, e ad altri gruppi secondari, finché la Durium la fa incidere ai Balordi. E quella versione ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] dalla retina di un topo di fogna?». Le umilissime dimore potrebbero addirittura essere transitorie: «Se i morti sono nomadi, […] bisognerebbe disporre strumenti atti ad intercettarli, quando passano da uno ad altro alloggio, con le loro masserizie ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] al teatro di persona, fornendoci, oltre al primo che funge da contestualizzazione storica, un’importante testimonianza sull’attività delle compagnie nomadi nate già alla metà del XVI e che solo in Italia riuscirono a resistere fino all’Ottocento. La ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] precedenti. Va segnalata poi la presenza di studenti, soprattutto minori (scuole elementari e medie) che fanno riferimento al campo nomadi che si trovava prima vicino al quartiere di Tor de’ Cenci (che è una continuazione di Spinaceto) e che oggi ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] ‘chi, per tornaconto personale, non aderisce a uno sciopero danneggiando i propri compagni’, viene dal nome di tribù nomadi fra il Marocco e la Tripolitania le cui scorrerie offrirono alla Francia il pretesto per occupare la Tunisia. Ancora ...
Leggi Tutto
Il paese delle favole è una canzone dei Nomadi incisa nel 1982 nell’album Ancora una volta con sentimento (CGD). Gli anni della contestazione sono chiusi, l’Italia vince il Mondiale, e la canzone racconta [...] un ritorno all’ordine con una sorta di «insa ...
Leggi Tutto
È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; Risultati e punteggi di Cittadini nomadi - 1 3 punti Che con la parola nomade si indichi ‘chi non ha dimora stabile’, ecc. questo è chiaro da secoli (1 punto alla B). Non esiste [...] invece – di là dal “trabocchetto impressivo” (una nuova forma di convincimento glossog ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
piano nomadi
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi dei nomadi.
• «Siamo colpiti umanamente nel vedere persone della nostra città che muoiono per overdose o per incendi casuali che scoppiano...
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati e inospitali per sottrarsi al dominio...