. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] cicli industriali.
Null'altro di cotesta età ci è pervenuto che le selci scheggiate. Le famiglie umane dovettero ancora vivere nomadi e all'aperto. Sugli altipiani e lungo i fiumi gli oggetti abbandonati - selci scheggiate - si rinvennero sporadici o ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] a caratterizzarne lo status, quello che si chiama city brand. A rendere possibile il fenomeno è il crescente nomadismo di parti consistenti della popolazione urbana, che si muovono in relazione alle opportunità che vengono loro offerte. Sono ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] senso della civiltà del grano, dell'olio, del vino. Il riso gli sembrava legato al dispotismo orientale. La caccia e il nomadismo al mondo barbaro, che attraverso l'opera di Raynal e di De Pauw suscitava in lui grande interesse, ma senza compiacenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] cronologicamente precederebbe poeti come Guiraut de Bornelh, Bertran de Born e Arnaut Daniel, celebrati dallo stesso Dante.
Il nomadismo distingue l’attività di molti trovatori, nobili o di altra estrazione. Il duca Guglielmo IX va alla crociata di ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] , da cui aveva avuto l’unico figlio Pierre, morto prematuramente.
I primi sintomi della crisi politica russa lo spinsero al nomadismo, prima in Finlandia, poi a Milano, infine a Parigi, dove si trasferì in pianta stabile dal dicembre del 1905 ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] di studio ai territori indo-iranici (India, Afghanistan, Iran), da cui derivarono altrettanti contributi scientifici: Evoluzione del nomadismo nelle steppe afro-asiatiche, in Rivista geografica italiana, LXXVII [1970], 3, pp. 319-325; Missione di ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] unito sotto la guida del suo capo, per le esigenze stesse della custodia e difesa solidale delle greggi, nella vita nomade richiesta dal pascolo. Ma l'introduzione dell'agricoltura (che taluni Indiani d'America, p. es., han raggiunto senza la fase ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] della s. intesa come civitas, e ha una sua importanza perfino nel caso della s. nomadica, dove l'elemento territoriale è costituito dall'intero spazio occupato dai nomadi nei loro spostamenti. Inoltre, fino a quando una s. esiste, essa mette in atto ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] in piccoli villaggi, sia per ragioni di ambiente naturale sia per ragioni storiche facilmente comprensibili. Buona parte di essa pratica il nomadismo transumante.
I centri più notevoli sono Podgorica, con più di 10.000 ab. e Nikšić, con poco meno. Il ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] di pastori abbiano conservato tale tipo di soffietto pieghevole e infrangibile che meglio si conviene al loro necessario nomadismo.
La seconda variante del soffietto a otre, a struttura più verticale della prima, ha forse qualche relazione genetica ...
Leggi Tutto
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...