• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

nomadismo

Sinonimi e Contrari (2003)

nomadismo s. m. [der. di nomade]. - 1. (etnol.) [stile di vita proprio di quei popoli, di quelle tribù e sim., che mutano spesso il luogo della loro dimora]. 2. (estens.) [tendenza a spostarsi continuamente, [...] a mutare spesso residenza e sim.] ≈ (non com.) vagabondaggine, vagabondaggio. ↔ sedentarietà ... Leggi Tutto

vagabondaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

vagabondaggio /vagabon'dadʒ:o/ s. m. [der. di vagabondo, per influsso del fr. vagabondage]. - 1. [condizione di chi fa abitualmente vita da vagabondo: gente dedita al v.] ≈ (ant.) errore, nomadismo, vagabondaggine. [...] ↔ sedentarietà, stabilità. 2. (estens.) [il vagare senza un preciso o preordinato programma: dopo un v. di tre anni all'estero, siamo tornati a casa] ≈ ‖ peregrinazione. ⇑ giro, viaggio ... Leggi Tutto

nomade

Sinonimi e Contrari (2003)

nomade /'nɔmade/ [dal lat. nomas -ădis, gr. nomás -ádos, propr. "che pascola, che va errando per mutare pascoli", dal tema di némō "pascolare"]. - ■ agg. 1. (etnol.) [che pratica il nomadismo: tribù, pastori [...] , randagio, vagabondo. ↔ sedentario, stanziale. ■ s. m. e f. 1. (etnol.) [chi appartiene a una popolazione nomade]. 2. (estens.) a. [chi appartiene ai nomadi provenienti dall'India e spesso insediati nelle grandi città] ≈ rom, zingaro. b. [chi non ha ... Leggi Tutto
Enciclopedia
nomadismo
Forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. Tipico delle società che vivono della raccolta di vegetali selvatici o della cattura di selvaggina (n. di caccia e raccolta) e di...
ARCHITETTURA E NOMADISMO
Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo quanto scrive J. Derrida, Faxitexture,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali