Nome di alcuni faraoni dell'XI dinastia egiziana (2052-1991 circa a. C.), restauratori dell'unità dello stato dopo la decadenza del primo periodo intermedio. Si attuò sotto di loro la centralizzazione [...] del potere, con la soppressione dei nomarchi ereditarî; fu ripresa un'attiva politica estera, con le vittorie sugli Asiatici e sui Nubiani. ...
Leggi Tutto
Amenemhet
Nome di quattro faraoni egiziani della XII dinastia.
A. I (1991-1972 a.C.), che forse
era stato ministro dell’ultimo re dell’XI dinastia, fu l’iniziatore della XII dinastia; riorganizzò l’amministrazione [...] dello Stato e fondò nel Fayyum la città di Itjtawi, che divenne la capitale; limitò l’indipendenza dei nomarchi e fece spedizioni militari in Nubia; associò al trono suo figlio Sesostri, a cui sono rivolti gli insegnamenti sull’arte di regnare, ...
Leggi Tutto
nomarca
s. m. [dal gr. νομάρχης, comp. di νομός «provincia, distretto, nomo» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’Egitto antico, capo di un distretto amministrativo (nomo) o di parte di esso, che, sottoposto generalmente a un governatore militare,...