Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] maschilista è ancora dominante. Ma perché l’uomo si convinca di quanto la sua posizione didominio è logicamente e ma una sacerdotessa, Madre O’Connel, apra con la formula: «In nome della Madre, di sua Figlia e del loro Spirito Santo» (p. 383). E ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] che non poco devono alla tradizione agiografica legata a varie sante dinome Uliva, si narra di una ragazza travolta dalla sua stessa bellezza perché induce in chiunque il desiderio di possederla: Si va dalla basiliana Penta mano mozza (III, 2) fino ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , anche per la Vergine-Madre, proviene dalla voce tardo latina domna, che, a propria volta, è forma sincopata didomină, ovverosia ‘signora, padrona, moglie, sposa’. Il suo corrispondente greco è δέσποινα (dèspoina), che fa riferimento a un ruolo ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] solitudine, pur dolendosi della propria condizione: il suo nome è nelle liste di proscrizione. Quivi, conosce Teresa, figlia del signor T . A tal proposito, occorre aggiungere che il dominio semantico di ămo non può essere limitato al calco semitico ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] in Italia sentono di dover lavorare a glossari esplicativi dei termini adoperati nel loro dominio (Carucci, 1983). sua vestaglia di novantenne, superando il pudore con cui si apre la porta della propria casa in nomedi un desiderio di testimonianza ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] italiano. Di particolare interesse l’esempio del nome maschile albero, dal nome femminile di esaminare i diversi slittamenti di significato generati da una medesima parola latina. Per esempio, il verbo salīre ‘saltare’ è presente in tutto il dominio ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] dominio della lingua italiana nella sua forma più strutturata: quella che si è sviluppata soprattutto con la scrittura. Questo dipende – come ho più volte scritto – da una serie di errori di adottata nel nome prescelto da accademico) di cui vengono ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] di occultarne l’impatto ambientale negativo». Nel campo alimentare certe strategie forse dilagano più che altrove. Capita in nome inventarle: difendere il linguaggio dal dominiodi pochi affinché sia al servizio di tutti.In effetti, termini come ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] 235).Il falso agionimo, riconducibile a San Cresci (abbreviazione di Crescenzio), nomedi una località presso Valcava, in Mugello (citata da Giovanni testimonianze più antiche dimostrino che i due domini non sono chiaramente separabili.Tra le prime ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] della parcellizzazione della società ma anche del dominiodi un’idea consumistico-capitalistica dove vige l’ sta vivendo. Eufemizzare, rimuovere, trovare parole che aggirano il nomedi ciò che davvero si sta affrontando, così Murgia in questo ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics,...
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare di questi usi e, ancor più, della loro...