Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] assumendo un ruolo privilegiato, di controllo, o addirittura didominio, che diventò un ruolo di proprietari fondiari, feudali e non. Quando questi decisero di mettere in comune (da cui il nomedi ‘Comune’) i diritti di cui già godevano, quelli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fino al sito di Montréal; in nome della Francia prese possesso del paese, da allora noto con il nomedi Canada (forse dall il NAFTA (➔), la scena politica canadese continuò a essere dominata dalla questione del Québec, dove si tenne un referendum ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ′). Tale soluzione, che si indica con G, dal nomedi Green che per primo la introdusse in un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P puntuale unitario Q′. sommando il contributo di tutti i punti P′ del dominio Ω che si considera,
Ciò posto, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] di esprimersi in nomedi tutta la popolazione isolana, hanno deliberato di avanzare il progetto di unione di Cipro con la Grecia. Naturalmente il governo di della Siria (Rās Shamra) non indicano di necessità dominio egiziano o ittita sull'isola.
Bibl ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] a. C.). Sulla collina di S. Lucia è stato scavato parte di un complesso difensivo, a dominio della città (terzo quarto del bibliografici sono sotto il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Opere di sintesi recenti sull' ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] residenziale, mentre non risulta mai attribuito al dongione nel suo complesso, nonostante che il suo nome alluda in modo evidente al concetto didominio ed esso sia di fatto la sede specifica del potere e la parte più munita del castello. Nell'Italia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ambito urbano, quasi come un tessuto necrotizzato.
In nomedi una malintesa difesa dei valori della storia e della tradizione 'individuare quali sono le variabili di controllo e il loro dominiodi variabilità; c) identificazione delle variabili ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nomedi Luigi è legato a un considerevole numero di fondazioni religiose e alla costruzione di molte chiese e cappelle, quello di - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani, I ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e impero della seconda metà del sec. 12°, consolidò il dominio territoriale e riuscì a ritardare l'affermarsi pieno dell'autorità convenzionalmente definita Maestro di Isacco (v.); più di recente, si è proposto il nomedi Arnolfo di Cambio (v.), ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 'Esarcato. Tuttavia le fonti tacciono circa il primo secolo didominazione: le vicende del ducato sono note solo a partire ), attribuita al Maestro della Madonna di S. Agostino, dal nome della chiesa perugina di provenienza. Alla sinistra del Tevere ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...