Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] il fosfoinositolo interagisce con un altro modulo proteico noto con il nomedidominiodi omologia della plecstrina (PH, Plekstrin Homology). Questo dominio si trova nella sequenza della tirosinchinasi di Bruton (Btk), una PTK che è necessaria per la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di una crosta di tipo oceanico, caratterizzata dall’associazione di particolari rocce sedimentarie, vulcaniche e intrusive conosciute con il nomedi ofioliti. Attualmente relitti di nuova fase: venuto meno il dominio nei Balcani, dove nasceva il ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] t) e ig(t), che vengono indicate con il nomedi grandezze impresse. Per il diodo le relazioni costitutive sono finali nel dominio del tempo. In generale, la risoluzione di una r. non è effettuata a partire dal sistema generale di equilibrio ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e le equazioni, e al quale si dà il nomedi varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − f − r.
Questa relazione prende il nomedi regola delle fasi (o di Gibbs): essa dà il numero di parametri di stato che si possono far variare senza turbare l’e ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] proteine presentano un dominio, detto di transattivazione, costituito da una sequenza amminoacidica ricca di serina, treonina è quindi diventato uno dei componenti di un sistema complesso che prende il nomedi azionamento elettrico, il cui schema è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] il collagene e un dominio intracellulare che ha siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro. generale, AB≠BA) e l’elemento neutro è la m. unità. Esso ha il nomedi gruppo lineare di ordine n e si indica con GL (n, R) o con GL (n, C ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] che hanno la funzione di s. sono comprese sotto il nomedi ferormoni (➔).
Altri tipi di segnalazioni sono usati dagli organismi i filtri numerici possono essere ottenuti operando nel dominio della frequenza. Tale elaborazione consiste nei seguenti ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] tre distanze diverse e finite, l’altra invece relativa al nomedi un importante minerale appartenente alla classe stessa (➔ cristallo).
dominio sull’altro, instaurando una situazione di costante competitività, da cui può scaturire un equilibrio di ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di un fondo continuo di emissione, al quale sono sovrapposte numerose righe e bande oscure di assorbimento (che, nel caso del Sole, prendono il nomedi righe o s. di complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominiodi T esiste un elemento x≠0 tale ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] che lega il DNA (come precedentemente descritto), un dominiodi transattivazione che, nei casi più semplici, prende contatto una differenza nelle sequenze del DNA prende il nomedi controllo epigenetico. Il termine è stato introdotto inizialmente ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...