fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] desta la magnetizzazione e sulla natura delle interazioni tra domini. Il punto di partenza delle teorie moderne è comunque il fatto, perturbazioni, che nei casi più cospicui prendono il nomedi tempeste magnetiche.
3.2 Variazione diurna. - La ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] intero e α, che è una quantità minore di 1, ha il nomedi correzione di Rydberg per l’elemento e per la serie arrivati a conoscere intorno a un milione. Per le stelle di tipo K (≃4000 K) lo spettro è dominato da righe dei metalli, è forte il Ca I ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano comunque le erbe (Graminacee) e tra gli alberi le acacie e i intertropicali di glossine (conosciute più comunemente col nomedi mosche tse-tse), dal carattere di pratica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] H(p, q)=cost. ha allora il nomedi integrale generalizzato dell’energia. Gli stessi fatti si di variazioni trascurabili, se DE è trascurabile rispetto a E). Quindi, ricordando che le cellette hanno tutte lo stesso volume e indicando con J il dominio ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] i r. di controllo del traffico aereo ed è indicato con il nomedi MTD (moving target detector «rivelatore di bersagli mobili , possono essere fatte mediante elaborazione del segnale nel dominio della frequenza Doppler. Nell’ambito dei wind profilers, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e le equazioni, e al quale si dà il nomedi varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − f − r.
Questa relazione prende il nomedi regola delle fasi (o di Gibbs): essa dà il numero di parametri di stato che si possono far variare senza turbare l’e ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] dovute alle cariche positive dei protoni. Un dominiodi applicazione particolarmente importante delle interazioni f. è conosciute, opposta per barioni e antibarioni, che prende il nomedi numero barionico. La stabilità del protone è dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] una certa misura sono stati introdotti anche nel dominio della pura speculazione matematica. Particolare menzione merita la contro le tesi di J.S. Mill sull’origine empirica dell’aritmetica; questo programma, noto con il nomedi logicismo (➔ logica ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] è talvolta impropriamente indicato con il nomedi polarizzazione rotatoria. Il p. rotatorio di una sostanza è espresso da una risorsa finita che si concentra in una cerchia ristretta di gruppi dominanti in modo conforme alla logica dei giochi a somma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] il collagene e un dominio intracellulare che ha siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro. generale, AB≠BA) e l’elemento neutro è la m. unità. Esso ha il nomedi gruppo lineare di ordine n e si indica con GL (n, R) o con GL (n, C ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...