torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] ). Sorgono anche t. isolate, come fortilizi delle famiglie gentilizie nelle città e t. isolate, di avvistamento, di difesa o anche t. fiscali, a dominiodi un territorio, nelle campagne. Nella città medievale si sviluppa la cosiddetta casa-t. (ne ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di conseguenza la formazione delle forze navali in linea di fila, che prese il nomedi ‘linea di battaglia’ o ‘linea di bolina’ (donde il nomedi nave diDominica o delle Saintes, che la t. navale segnò una svolta significativa. La flotta inglese di ...
Leggi Tutto
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nomedi Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese.
Dopo la divisione [...] dei Provisional. Quest’ultima conquistò in breve tempo l’egemonia del movimento repubblicano nell’Ulster, godendo anche di un crescendo di consensi tra la popolazione cattolica. Nel 1981 l’irrigidimento del governo britannico, che rifiutò lo statuto ...
Leggi Tutto
(o jiujitsu) Metodo di difesa personale senz’armi, compreso tra le arti marziali nipponiche. Erroneamente ritenuto di origine cinese, è nato in Giappone intorno al 6° sec.; successivamente si formarono [...] samurai, intorno alla metà del 19° sec. divennero di pubblico dominio, si diffusero anche in Occidente (in Italia dopo la Prima guerra mondiale) e furono raggruppate sotto il nomedi jujutsu. Data la pericolosità degli allenamenti, parte integrante ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] perché superiore, il proprio sistema di valori e, se possibile, il proprio dominio. La comunità di uguali è una comunità maschile origine il ‛piano Schlieffen', così chiamato dal nome del capo di Stato Maggiore conte Schlieffen. Il piano prevedeva una ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] equipaggi. Così, risultano semplici e rapidi sia il cambio di bandiera e dinome delle navi borboniche, a vela e a vapore, sia 1870 sono abolite le zone militari, «dominio» dei comandi locali di medio livello – la repressione rimane saldamente ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] quindi anche i comportamenti cooperativi - è dominata dai concetti di interesse e di potere (v. Aron, 1969). Tendono insomma il tunisino Ibn Khaldūn, Machiavelli, tanto per citare qualche nome, per giungere nel secolo XIX, dopo le guerre ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] imperatore nel tentativo tutto politico di coinvolgere re e popoli in nome dell'idea universalistica di una guerra combattuta dal da Eboli, 1994), risalenti ai tempi di Enrico VI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia meridionale. Qui l' ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...