CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] giudizio: sia per gli impegni presi in conclave, sia in nomedi quella difesa della "libertà d'Italia" per la quale si anche continuare nella sua politica di mascherare sotto antiche apparenze l'avanzare di nuove forme didominio. Solo con la nuova ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pubblicata il 23 nov. 1700 ed egli assunse il nomedi Clemente XI.
In un'atmosfera in cui veniva . 813-825; Id., Rapport... La France et Rome en 1704-1705: labulle Vineam Domini,ibid., 1977-78, pp. 866, 871-882. Per la vita ecclesiastica nei Paesi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Molto dura fu anche la reazione del Tanucci, che propose di attaccare i domini del papa per privarlo del potere temporale.
La mossa del programma che egli avrebbe cercato di realizzare in seguito, una volta salito al trono col nomedi Pio VI. I primi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] si raccolse sul nomedi un prelato estraneo al Sacro Collegio, Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari, che venne il duca Luigi d'Angiò, fratello del sovrano, di un complesso di territori didominio pontificio - la Romagna con Ravenna e Ferrara, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] del papa con il manto purpureo come simbolo dell'assunzione del dominio su Roma e sull'orbe. Quest'atto toccava, secondo la come si sia svolto) Benedetto Caetani che assunse il nomedi Bonifacio VIII. Pietro del Morrone aveva lasciato intendere che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Boccamazza, legato pontificio in Germania dal 1286 al 1309, non prese parte ai lavori del conclave. Il nome e la memoria di Bonifacio VIII dominarono interamente il conclave. In un primo periodo (metà luglio 1304-Natale 1304) i cardinali cercarono un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di minacciare la città di Roma senza aggredire direttamente lo Stato pontificio e di colpire I. X nella persona del nipote, Niccolò Ludovisi, principe di Piombino sotto il dominio l'Ordine di S. Basilio degli Armeni (29 ott. 1650). Ma il nomedi I. X ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] dell'Impero in Occidente, C. vide l'apogeo e la rovina dei dominio gotico in Italia, la restaurazione bizantina e la sua erosione da parte Variae, I-IV, da lui scritte come questore a nomedi Teodorico, può essere datata dopo quell'anno. Nel 514 il ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] favore del Borgia, eletto papa l'11 agosto con il nomedi Alessandro VI.
L'inimicizia dei vincitori gli causò la perdita della del Papato facendone la guida politica di un'Italia sgombra didominatori oltremontani, collimavano con le inclinazioni del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Sassia, i Romani elessero Giovanni, vescovo di Sabina, che prese il nomedi Silvestro III. Ma questi, dopo aver "Sed dicunt 'In lege Domini fuit voluntas eius'" [Ps. I, 2] e la reazione di Wazone di Liegi all'intervento di Enrico, per cui si rimanda ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...