• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] studi sulla popular music che in quegli anni avevano acquistato visibilità – e anche un nome –, grazie anche alla fondazione di riviste scientifiche e a importanti congressi internazionali.Assante ha continuato negli anni a collaborare con l’Istituto ... Leggi Tutto

Proust, romanzo familiare, di Laure Murat

Atlante (2025)

<i>Proust, romanzo familiare</i>, di Laure Murat A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] irrilevante che codesto errore nasca da sciocca svalutazione, espressa in nome di un progresso sempre concepito in modo perlopiù astratto, uno iato. È da tale convenzione che, nel mondo scientifico, a partire dal XX secolo, l’acquisizione di un ... Leggi Tutto

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger

Atlante (2025)

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] Collegio dei cardinali lo elesse papa ed egli prese il nome di Benedetto XVI.In una sola espressione, Ratzinger aveva e sociale, diventando suddita di un sistema matematico, scientifico e tecnocratico che tuttavia risulta spesso incapace di parlare ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] E lo stesso vale per i luoghi dove è vitale la ricerca scientifica, teorica e applicata, il cui intreccio con l’economia, con le nuovo secolo non campeggia una concezione del mondo in nome della quale schierarsi. L’intellettuale alla Barbusse è oggi ... Leggi Tutto

Il valore del patrimonio culturale

Atlante (2024)

Il valore del patrimonio culturale Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] », e credo che sia essenziale mantenere vivo il dibattito scientifico e coinvolgere in esso le istituzioni e i cittadini, tra uomo e paesaggio torni a esistere una connessione virtuosa nel nome del rispetto e della tutela di ciò che ci circonda, ... Leggi Tutto

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto

Atlante (2024)

Ernesto Assante: il ricordo di Sandro Cappelletto Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] febbraio. Da oltre un anno aveva assunto la direzione scientifica dell’ultimo progetto pensato per Treccani, istituzione della tanta autorevolezza, tutti noi prendiamo l’impegno, in tuo nome, di dare quanto di meglio saremo capaci per consegnare al ... Leggi Tutto

IA: i rischi per la sicurezza

Atlante (2023)

IA: i rischi per la sicurezza Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] un linguaggio naturale, sviluppato all’interno del progetto DeepQA di IBM a cura del team di ricerca diretto da David Ferrucci. Il nome è stato scelto in onore del primo presidente dell’IBM Thomas J. Watson. [4]Il percettrone, neurone sintetico, è il ... Leggi Tutto

Volevo chiedervi un’informazione: voi descrivete la parola “egle” o “eglopside” come una pianta che dà frutti. Volevo chieder

Atlante (2011)

Non si tratta della stessa pianta. Il fatto si evince dalla definizione che compare nei dizionari della lingua italiana, come, per esempio, il Treccani.it: eglòpside sostantivo femminile [latino scientifico [...] Aeglopsis, composto del nome del genere Aeg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ACROLEINA
Il nome scientifico, propenal, è dovuto al fatto che l'acroleina è l'aldeide derivata dal propilene o propene.
ALIPINA
. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione: È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto elevata, simile nelle sue proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali