Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] dall’autrice su un corpus selezionato di opere scientifiche di genere diverso nella forma del dialogo, del il primo formante ossi- è accorciamento per ossìgeno (p. 198), nome mediato dal francese oxygène, a sua volta composto dal greco ὀξύς/oksýs ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] -1914), il sismologo che inventò la scala che ne porta il nome. Per quanto via via sostituita dalle misure della scala Richter, Mercalli è ancora ben conosciuto nel mondo scientifico e tra la gente comune. Sono tanti gli scienziati italiani che hanno ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo preesistente: Riese-Tv > Riese illustri distintisi nel medesimo àmbito artistico, scientifico, politico, ecc.) impiegati nelle denominazioni ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] di Jorio, anno 1904, ma poi scoperto già esistente in anni precedenti), dall’orno (o frassino: Fraxinus ornus è il nomescientifico), l’albero, incise il brano nel 1967, con l’arrangiamento di Augusto Martelli, per lo stesso album che contiene La ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] una caratteristica umana, un evento, un disagio hanno un nome, diventa decisamente più difficile fare finta che non esistano (p ’autore costruisce, in modo semplice e con rigore scientifico, le linee guida essenziali per promuovere un linguaggio ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] [...] è [...] una classe di oggetti virtuali che [...] mutuano il nome dall’idea di Dawkins perché la loro natura profonda è di contare sugli studi critici dedicati a memi, in ambito scientifico e umanistico, svolti nei decenni precedenti a livello ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] più o meno importante, giocato nel suo percorso umano e scientifico.Se ne contano più di ottanta in tutto il libro del suo sapere e con gratitudine sincera vuole riconoscerlo anche a nome della collettività; in qualche caso sono balzi in avanti a ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] ha iniziato ad assumere un ruolo centrale nel dibattito scientifico. Se in un primo momento tale concetto ha di Yerma e finisce con un’ultima frase della stessa. Il nome della protagonista «Yerma», che significa ‘sterile’, simbolicamente allude a ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] ; è nell’infanzia che nasce il seme del metodo scientifico, perché nel bambino agisce quella che è stata chiamata inferenza e addirittura nei titoli di giornale: Bandelisco, il nome della città inventata da bambino e utilizzato poi come indirizzo ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] in italiano dal 1967 attraverso il lat. scient. Fittonĭa, che prende il nome delle sorelle irlandesi Elisabeth (scrittrice) e Sarah Mary (botanica) Fitton, divulgatrici scientifiche del metodo linneiano nel secolo XIX, a cui il genere fu dedicato.Ma ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione:
È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto elevata, simile nelle sue proprietà...