Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] fondarono i forti di São Jorge da Mina (Elmina), Axim, Shama e Accra, con funzioni militari e didominio politico. Fra coloniale dell’Africa subsahariana ad accedere all’indipendenza, il nomedi Ghana. A norma della Costituzione, il G. riconosceva ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] a.C., con il nomedi Bisanzio, ebbe subito grande importanza per la sua posizione all’imboccatura del Mar Nero. Conquistata dai Persiani alla fine del 6° sec., si sollevò poi assieme agli Ioni (inizi 5° sec.). Ricaduta sotto il dominio persiano, fu ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] di ciascun tipo è il valore massimo Q (in J/m3) del prodotto BH, che prende il nomedi fattore di merito dominio; in tal caso la variazione di magnetizzazione può avvenire solo per rotazione della direzione di magnetizzazione del dominio ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] tre distanze diverse e finite, l’altra invece relativa al nomedi un importante minerale appartenente alla classe stessa (➔ cristallo).
dominio sull’altro, instaurando una situazione di costante competitività, da cui può scaturire un equilibrio di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] mura oltre S. Croce risale al 1211; sotto il dominio visconteo fu creata una nuova cinta di mura, comprendente l’area tra Porta Nuova e Porta nel 1762 con il nomedi Reale biblioteca di Parma, nel 1865 si fuse con la biblioteca di Corte, cambiando la ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] radicale trasformazione con le invasioni barbariche; con il dominio longobardo le province romane furono sostituite da altre dopo l’occupazione francese nel 1814 con il nomedi reggimenti provincia, nel 1815 furono sciolte e incorporate ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di un fondo continuo di emissione, al quale sono sovrapposte numerose righe e bande oscure di assorbimento (che, nel caso del Sole, prendono il nomedi righe o s. di complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominiodi T esiste un elemento x≠0 tale ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] serie di sanguinosi scontri tra hindu e musulmani. L’anno successivo, la Partition, ovvero la divisione del vecchio dominio a lei la prima consorella, Subashini Das, che prese il nomedi Sister Agnes. Fu il 7 ottobre 1949 che la Congregazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] salì al trono con il nomedi Ntare V, a sua volta rovesciato da un colpo di Stato militare guidato dal primo di più di 200.000 rifugiati ruandesi di origine hutu, la creazione di un vero e proprio esercito hutu contrapposto a quello regolare, dominato ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] della controreazione domina non solo la nozione di stabilità di un sistema, ma anche quella di tendenza a le ha dato il nomedi omeostasi, indicandola come il principale fattore di sopravvivenza nei confronti di condizioni ambientali variabili. L ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...