PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] km. E. dal Lago Trasimeno, domina verso oriente la valle del Tevere da circa 300 m. di altezza relativa, ed è chiuso tutt' alla città lo ius coloniae e da questo deriverebbe il nomedi Colonia Vibia Augusta Perusia che si legge sulla Porta Marzia. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] Spalato nella Dalmazia, pur sotto il dominio della repubblica veneta, quel suo sentimento di venezianità andò, com'è naturale, un elegante villino (a cui gli piacque dare il nomedi "Digamma-Cottage" quasi per ricollegarlo idealmente al suo saggio ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] proposito, il caso della Metafisica, cioè di quell'insieme di scritti che assunse tale nome (τὰ μετὰ τὰ ϕυσικά) dal e le più consuete loro forme di manifestazione: il fiero nemico di ogni modo didominare e di convivere che contraddica alla norma ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] a impedire, in ultimo, che l'immenso organismo da lui dominato non si trovasse in crisi: onde, quando volle abdicare (1556 Ferdinando, e che già nel 1906 era morto. Carlo assunse il nomedi Carlo I, come imperatore d'Austria (IV come re d'Ungheria), ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] del nuovo papa, il cardinale Lotario di Segni, salito al trono pontificio ml 1198 col nomedi Innocenzo III, che si mostrò, suo concetto dell'importanza della cultura come strumento didominio si comprendono pienamente i controlli burocratici con i ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] al quale si potrebbe dare, per lo meno provvisoriamente, il nomedi famiglia negro-africana" (p. 464). Per converso, il turcologo dominio. Ciò che però è lacuna delle nostre conoscenze di oggi potrà e dovrà essere colmato dalle ricerche di domani ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] alternarsi dei partiti nella città durò sino al 1236, in cui dominandovi la parte ostile ai da Romano con podestà Azzo VII d' e Lucano (1482). Di Rigo di Ca Zeno, che stampò dal 1480 al 1499, si conoscono 26 edizioni; il nomedi Simone Gabis si trova ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] territorio della costa suddetta al quale i Greci hanno dato il nomedi Fenicia sia stato abitato dall'uomo è attestato dagli avanzi preistorici fenicie una certa autonomia federativa sotto l'alto dominio persiano, favorì il commercio fenicio; ma le ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] sua stessa denominazione, è didominio pubblico: ognuno può avere accesso alla chiave pubblica di un utente. La chiave supporti esterni in cui possono risiedere dati quali, per es., il nome dell'utente, la sua password, e la sua chiave privata per ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] al modello di evoluzionismo legato al nomedi L. H. Morgan, e ripreso da F. Engels. In Austria la scuola di Vienna ha idealismo - da una preordinata chiarificazione circa i rapporti didominio rispetto alle forze e/o nazioni detentrici del potere ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...