LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e nel dedalo di anditi e di passaggi per pedoni.
La zona della City è dominata dalla cupola della cattedrale di S. Paolo, persona dedita alle opere di filantropia, e riaperto col nomedi Royal Victoria Hall come teatro di varietà per famiglie. Oggi ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di 50 M⊙. Rimane ancora largamente inesplorato il dominiodi masse tra quella delle stelle più leggere (0,1 M⊙) e quella di Giove (0,001 M⊙). Infatti la massa di X), ribattezzato subito dopo il lancio col nome BeppoSAX, a ricordo del fisico Giuseppe ( ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , specie a causa della politica francese quasi interamente dominata dagli avvenimenti d'Algeria.
Il primo ministro britannico più antica (tripoliana) prende il nome dal villaggio di Tripol′e, nella regione di Kiev (scavi di V. Chvoiko). I villaggi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] per antitesi a Romania, e corrispondente perciò all'insieme dei territorî italiani occupati o dominati dai Longobardi. Solo dopo l'888 si indicò col nomedi Longobarda la marca carolingia d'Italia che comprendeva Milano. Ma, mentre ancora nel basso ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] considerata come formante un'unità definita, cui fu dato il nomedi Flaminia, dalla via che l'attraversava; dopo Costantino, un secolo ad Assisi i Senesi riuscirono a stabilire un dominio duraturo nella regione. Giotto è stato compreso assai poco e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] adatta come luogo di rifugio. Sulla collina più alta, che anche oggi conserva il nomedi Castelvecchio, crebbe il nella lotta e nel 1326 riconobbe anch'essa una specie di alto dominio dell'Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] . Si sono estesi sempre più a N. e ad O., conservando però la sede principale a S. La tribù dominante dei Durrānī rivendica a sé sola il nomedi Afghān e una mitica origine israelitica (discenderebbe da Saul, attraverso Qais ‛Abd ar-Rashīd, compagno ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (quando il dominio germanico a prevalente cultura orale limita molto lo scritto) agli ultimi, la produzione di testi si moltiplica
Dal punto di vista filologico la tradizione classica proponeva un metodo già consolidato nel nomedi K. Lachmann ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nomedi "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ", deriva dal turco ‛osmānlï "appartenente a ‛Osmān", dal nomedi colui che è considerato come il fondatore della dinastia ottomana 'impero ottomano con i suoi sudditi; tale intervento dominò le vicende dell'impero fino al suo completo disfacimento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sotto il nomedi delinquenza di professione, criminalità paramafiosa ecc. Fenomeni di questo tipo proliferano ovunque non vengano schiacciati dalla superiorità delle formazioni di stampo mafioso: i gruppi criminali che dominano le principali ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...