La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] il teatro, l'Emporium e il Cesareo, è conosciuta col nomedi Bruchium. Dei numerosi bagni e terme ricordate dalla tradizione sono esistette sotto i Tolomei, fu abolito, e durante la dominazione romana, nonostante le ripetute richieste, la città dové ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Fordham University, con 6000 studenti maschi, venne fondata nel 1841 col nomedi St John's College; nel 1846 il college passò in possesso e favorevole alla Società delle Nazioni.
Sotto il dominio democratico della Tammany Hall, basato sull'ignoranza ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a un'originale forma di dualismo (a cui ha dato il nomedi ''interazionismo'').
La teoria della m. di Popper, condivisa dal i centri dell'emisfero dominante, dando vita a un Io unico "risultato di una creazione soprannaturale di ciò che in senso ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] raramente, un pigmento giallo noto col nomedi antoclorina, come nella corolla di Digitalis lutea, Linaria vulgaris, Primula elatior deriva la necessità di rendere dominante un colore e di cercare i giusti rapporti di estensione e di intensità dei ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] riuscito a unificarla nel sec. X sotto il suo dominio, scomparve poi nel sec. XIV. Questo appellativo sopravviveva ancora fino a poco tempo fa, nel vernacolo Gauli o Goli, vicino al nome ufficiale attuale di Cho-sön (cinese, Chao-hsien; giapp. Chōsen ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nella quarta, il sentimento religioso pare offuscato o addirittura conculcato dall'amor del guadagno, dalla sete di avventura, dall'avidità didominiodi cui i crociati danno prova, nella prima crociata la fede e l'amore in Cristo costituiscono ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in Macedonia dal re Mida, onde col nomedi Midae roseta si chiamava una speciale qualità di rose di serra.
Roma. - Fino agli ultimi decennî , tutta l'Europa. Ma più debole ne è il dominio in Inghilterra, dove l'ampiezza del paesaggio e la qualità ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] idrovolante che ne è una sottospecie, è oggi l'indiscusso dominatore della conquista dell'aria, mentre per gli altri rari componenti con l'eroico aviatore americano Lindbergh, avevano valso il nomedi "Lady Lindy" a questa aviatrice che perì poi nell ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] che si distingue nettamente dalla scienza designata invece col nomedi "storia delle religioni". Filosofia della religione anche se quadro generale, caratterizzato dalla sostanziale identità didominiodi una filosofia che sente sé come religione ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] ingranditi al punto da meritare il nomedi città, ove la nobiltà militare divide di "estasi immateriale" (arūpakjjhāna) fino all'"abolizione della sensibilità e della coscienza" (sanñāvedayitanirodha). I quattro stadî del jhāna non escono dal dominio ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...