PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] è certi di essere anima più immediatamente di quanto si sia certi di esser corpo. In tal modo l'antico nomedi anima del cervello. Anche in Italia, dalla prima fase didominante naturalismo nei metodi e nell'interpretazione delle ricerche (Sergi ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] cui si conoscono numerose emissioni di vario stile. Al terzo periodo del suo dominio appartengono le emissioni dello statere corinzio di peso ridotto (al valore di 8 litre), sulle quali egli assume il titolo di re. Il nome del tiranno Iceta compare ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] - È invalsa tra i moderni l'abitudine di contrassegnare col nomedi romanzo greco un gruppo di scritti greci dell'età imperiale il cui nucleo , un tipo, un organismo narrativo, il cui dominio non è ancora esaurito nelle letterature moderne.
Victor ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] all'incirca dal Tropico del Cancro, che si applica alle catene il nomedi Arakan Yoma: l'altipiano si fa più stretto, s'inflette a , egli avrebbe fatto erigere più di cinquemila santuarî nel paese sottoposto al suo dominio; però non fu certo lui, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] o il senso di tremore e di soggezione che esso ispirava per le virtù di forza, di audacia, didominio dello spazio, onde chiamavano orse; c) alcuni appellativi rimasti attaccati al nomedi questa o quella divinità, come Βοῶπις "dagli occhi bovini ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] più semplice dal punto di vista costruttivo e più sicura dal punto di vista dell'esercizio; continua a dominare il campo dei il nomedi "composita" dato a questa unità motrice.
Nella fig. 7 è presentata una fotografia di un tipo di motore composito ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] una superficie di 300 kmq., situato su uno di questi scalini, a 1600 m. di altezza, dalla quale domina la piattaforma quello dei "Nove Oghuz" (Toghuz-Oghuz), più noti sotto il nomedi Uiguri.
I T'u-küe propriamente detti non erano dunque durati che ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] un uso così intenso che la regione può considerarsi il dominio tipico di essa. L'uso della maschera non è del resto sotto il nomedi Frontino. Vi è Tartaglia creato nel 1680 da Riccoboni: tipo di domestico, di birro, di giudice, di notaio; ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] come categoria diagnostica autonoma, sotto il nuovo nomedi disturbo di dismorfismo corporeo (Body images, 1990).
di precisione o grossolanità dei fenomeni individuati; b) dal tipo di stereotipi dominanti sul concetto di bambino, di matto o di ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] che lega il DNA (come precedentemente descritto), un dominiodi transattivazione che, nei casi più semplici, prende contatto una differenza nelle sequenze del DNA prende il nomedi controllo epigenetico. Il termine è stato introdotto inizialmente ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...