Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] atto si chiama in manu domini se commendare, e poi commendazione. I doni che il patrono dava al vassallo potevano consistere in oggetti mobili, ma anche in terre, che venivano concesse in donazione col nomedi benefici, con particolari restrizioni ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] in un documento del 1127 i rappresentanti cittadini sono chiamati col nomedi consoli.
Il sorgere del comune non tolse però ogni potere nel Regno d'Italia, e con questo cadde sotto il dominio austriaco.
A Brescia erano troppo vivi i ricordi dell' ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ₁,...,xn) si dà il nomedi bivettore di Poisson.
Questa è la definizione più generale, oggi conosciuta, di s. d. hamiltoniano. lo studio delle iterazioni delle funzioni analitiche nel dominio complesso (per una suggestiva introduzione geometrica a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] il 1945, c'è da registrare che essa darà il nome a un'agguerrita leva di letterati, appunto "la generazione del'45", che avrà il Círculo, pittore che arriva al dominio della tecnica del pastello, vicino al luminismo spagnolo di J. Sorolla, con la sua ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Rosarno ‛Ιππώνιον, su un'altura dominante la costa sud del Golfo Lametino (in corrispondenza di Monteleone Calabro), trasformata poi in colonia romana col nomedi Vibo Valentia (ora ripristinato) o anche di Vibona; Τεμέση (Tempsa), in località ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] da indizio della miseria assoluta a segno dell'assoluto dominiodi tutti gli usi. Raccogliendo in un solo indumento ' (significativo appare il cambiamento del nome: da negozio a 'epicentro') di Soho a New York e di Rodeo Drive a Beverly Hills, G ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] , 1841).
La serie
sia convergente in ogni punto x di un dominio D e abbia per somma S (6x). Se, scelto nomedi sistema cartesiano ortogonale dello spazio Hilbertiano reale H, e una funzione reale f(x) di quadrato sommabile in (a, b) quello di ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Dieo a Corinto, dovettero sottomettersi al console L. Mummio e lasciare che il nomedi Acaia si allargasse a tutta la Grecia, rappresentando il nuovo dominio dei Romani (146). Durante l'ultima età repubblicana e l'epoca imperiale il Peloponneso ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] prendono il nomedi strumenti o lettere di ratifica, sia in ordine alla presentazione di pieni poteri, di stato sono oggetto di norme di cerimoniale in quanto hanno ripercussioni nel dominio internazionale; così per i titoli di dignità, se un capo di ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nomedi Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] (8.968.000 kmq. di superficie). In senso stretto, invece, come si fa più spesso, sotto il nomedi Oceania s' intende l'insieme su alcuni dei più vasti e popolosi arcipelaghi, didominio diretto o di condominio. Anche la Francia, per opera dei suoi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...