Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] lega achea.
L'Acaia romana. - I Romani col nomedi Acaia (Achaia, 'Αχαΐα), designarono la Grecia assoggettata un millennio restare aperta ad innumerevoli invasioni e passare da una dominazione all'altra.
Che la Grecia fosse ridotta a provincia fino ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] grande, cioè quello camitico; teoria che è legata specialmente al nomedi Giuseppe Sergi.
b) Origine asiatica: in base alle affinità con quella data si può dire che finisca il periodo didominio arabo sul Maghrib, che iniziato nel sec. VII, attraverso ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] e una nuova unitarietà, sottraendola al dominio del grande attore che piegava a sé le ragioni di tutte le altre componenti. Ciò compresi i primi esperimenti di cinema elettronico realizzati in video, con il nome collettivo Gruppo Dziga Vertov, ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] Così, almeno, quando si abbia riguardo alle colonie didominio diretto, o politiche, o statali, che differiscono colonizzazione spagnola e portoghese in America e va sotto il nomedi mission style.
La grande epoca delle conquiste coloniali, cioè la ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] , hanno perduto, con l'impinguamento, la facoltà di sottrarsi al suo dominio, ed è anche possibile che l'uomo abbia anatra muschiata, nota oggi impropriamente in Europa sotto il nomedi anatra di Barberia. Tra gl'indigeni della Polinesia e della ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] sita ad occidente, fu data col nomedi ducato di Sassonia a Bernardo di Anhalt, figlio di Alberto l'Orso della casa degli -61), i cui figli, nel 1272, si divisero il dominio avito e quello di recente acquistato. Il più anziano, Giovanni, tenne per sé ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] speciale ha Thor, il dio della forza.
Astuzia, avidità di guadagni e didominio, tendenza all'imitazione in ogni cosa, prodigalità e avarizia a fine del sec. XII, per Inglesi, e il nomedi Guglielmo divenne popolare. Prima ancora che un'altra grande ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] passim; E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Roma, 1922; A. Solmi, Cagliari pisana, Cagliari 1904. anche se il nomedi battesimo era diverso, gli appellativi di Torchitorio e di Salusio, permette di riannodare i ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] causa devono pubblicare e rappresentare l'opera col suo nome. Qualunque patto contrario a tale facoltà, che appartiene a vent'anni dalla pubblicazione (articoli 26 e 31): sono però didominio pubblico le leggi, i decreti, i regolamenti, le sentenze e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] Correttamente è stato osservato che fra professione di r. e intento didominio viene a costituirsi una stretta relazione, ed al di là di tale prossimità. Costoro sono ''stranieri'', selvaggi, animali bruti, elementi della natura. Il nome tribale che ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...