Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] , che la morte precoce gl'impedì di colorire, i caratteri di un'avida e irrequieta volontà didominio, i mezzi che adoperò per raggiungere che si raccoglieva intorno al trono dei Normanni nel nome d'una tradizione oramai nazionale. Anche questa volta ...
Leggi Tutto
Nomedi una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] la tradizione, nell'anno 1036 uno dei loro capi, dinome Yaḥyá ibn Ibrāhīm, recandosi con altri notabili in pellegrinaggio gettatisi sulla zona dei sedentarî seppero costruirsi un loro proprio dominio. Ma nella nuova vita più facile e comoda s' ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] per Lucca, fecero sorgere una coalizione (1336-39) che ridusse il dominio, più vasto che solido, e mal connesso, a Verona e principe splendido negli edifici, che diedero alla città il nomedi "marmorea"; politicamente, fu con i guelfi contro i ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] poi, dopo il 1224, sotto il dominio diretto della corona di Francia, essa sviluppa le proprie istituzioni comunali presero il nome. Se infatti è oramai fuori di diseussione che il nomedi caorsini, usato in senso spregiativo come sinonimo di usurai, ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] una retta interpretazione del nome Augustus che, nel concetto di "venerabilità" comporta il concetto di benefica protezione a Roma sull'organizzazione della Giudea sotto il dominio romano, in Annali R. Scuola norm. sup. di Pisa, 1934; J. R. S ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] l'obbedienza del duca di Milano al pontefice, non esitò a chiamare "giogo di iniquissima tirannide" il dominio francese, a cui era balenata alla Curia, volle fare partecipe di quella che ebbe il nomedi sua "congiura" il comandante supremo delle ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] i rapporti di S. con le diverse potenze che ebbero l'isola sotto il loro protettorato o il loro dominio. L'affinamento cui nome in semitico significa appunto ''grandi''. Il culto si rivela per ogni età suscettibile di sviluppi e associazioni di tipo ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] domina, da SE., la mole dell'Illimani, dalle vette coperte di nevi e di ghiacci. Le coordinate geografiche di La Paz sono: 16° 30′ di lat. S. e 68° 9′ di sul posto dell'antica Chuquiyapu e dandole il nomedi Nuestra Señora de la Paz. La ricchezza del ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] Nel 1229 fu posta sotto il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, i quali vi trasferirono la loro sede dando il loro nome alla città. Nel 1291 il sultano d'Egitto Baibais pose fine al dominio dei Franchi. Fu conquistata dai Turchi Ottomani nel 1571 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146).
Diritto romano. - Nel diritto romano, talune norme singolari sono stabilite sia a favore sia a danno della donna. La donna sui iuris nell'antico diritto è sottoposta a tutela perpetua; [...] proclamando nelle sue leggi: mulierem constat subiectam dominio viri esse e giustificando alcune limitazioni alla sua essa, rivendicando a sé, come a titolo di onore, il nomedi operaia, dimostrava di aver compreso che il lavoro soltanto conteneva i ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...