Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] vanno sotto il nomedi questo bizzarro scrittore: le Lettere, i Commentari di Tacito, i Ragguagli di Parnaso e la Pietra seriamente il Boccalini: contro gl'ipocriti, contro i principi avidi didominio e d'impero, contro i riformatori religiosi; e le ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] . Passò quindi il sepolcro sotto il dominio dei Crescenzî, che rabberciarono a guisa di vedetta il torrione elevato sul nucleo centrale romano; e nei documenti dell'epoca il monumento è conosciuto col nomedi "Torre dei Crescenzî". Nel 1277 Nicolò ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nomedi Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] dal 64 circa, quella dei Romani, dai quali ottenne un ingrandimento didominî sulla riva sinistra dell'Eufrate. Posto fra l'impero partico e delle lotte dinastiche, in seguito alle quali un principe dinome Antioco (il II della serie) fu processato a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] ). - Le Filippine furono dichiarate Dominio con legge 20 marzo 1934, cui di Calbayog, Jaro, Zamboanga, costituiscono la provincia ecclesiastica di Cebu (Nomedi Gesù; metropolitana dal 1934). Anche di nuova creazione sono le prefetture apostoliche di ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] dominici gregis (8 settembre 1907) contro il modernismo; fra quelle di Pio XI, la Ubi arcano (23 dicembre 1922) sulla pace di Cristo nel regno di delle lettere che vanno sotto il nomedi encicliche e di Epistolae Romanorum Pontificum. Esse si trovano ...
Leggi Tutto
Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nomedi Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte [...] della sovranità quando nel 1410 prese Pavia. E a Pavia F. morì, il 16 maggio 1412 o poco dopo. Lasciò erede del suo dominio la moglie Beatrice Lascaris di Tenda, che si risposò con Filippo Maria Visconti (v.).
Bibl.: E. Ricotti, Storia delle companie ...
Leggi Tutto
Nato a Castel del Rio, tra il 1450 e il 1460, fu, giovanetto ancora, mandato a Roma e accolto tra i familiari di Sisto IV. Bello di aspetto, gentile di maniere, eloquente, vivace e mobilissimo di carattere, [...] nomedi Giulio II, lo colmò di benefizî e lo creò vescovo di Mileto e tesoriere generale. Morto il cardinale Ascanio Sforza, vescovo di popolare, riparò nella rocca di Porta Galliera, e di là, prima nel dominio paterno, poscia a Ravenna presso ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] barca rotonda, già descritta da Erodoto, e ancor oggi usata col nomedi quffah (fig. 2, n. 3).
Civiltà cretese-micenea. - più adatti sviluppare e raffinare quello strumento sicuro didominio sull'oceano stabilitosi oramai col vascello. Conviene ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] C., si ha Θῖνα (acc.).
Nel Medioevo si diffuse in Europa il nomedi Catai (Kathai, Kithai), dal nome d'un popolo tunguso il quale, verso il 1000 d. C., dominava la via della seta. Catai è il nome con cui Marco Polo descrive la Cina alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] - Zirknitz, m. 588), che ha nome Carso Carniolino. A sud-ovest, una serie di altipiani carsici, con pieghe a ginocchio degradanti, ricoperti di estese foreste di faggi e abeti si allineano fra l'Isonzo e la Kulpa, dominando fra i 1400 e i 1500 m ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...