Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , la pratica della verosimiglianza, il lusso culturale. Parla in nomedi un'arte necessaria allo spirito come il pane al corpo, indica caratteristiche profondamente diversi rispetto a quelli assolutamente dominanti nella prima metà del 20° secolo.
I ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] le applicazioni pneumotoraciche che sono didominio medico, o, meglio ancora, di spettanza del tisiatra; al secondo senso lato, quella del cavolo e di altre Crocifere (nota col nomedi ernia) dovuta al fungo Plasmodiophora brassicae Voron ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] estesa, come lo è di fatto in quel difetto di conformazione congenita che va sotto il nomedi gola lupina, in cui manca necessità didominare un'emorragia, di chiudere un pneumotorace o di aprirne uno costituitosi a pressione, di evitare ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sovrani (oggi in Spagna il parlamento porta ancora il nomedi Cortes), a magistrature in origine direttamente dipendenti dal sovrano lirica e nella precettistica romanze. In un mondo poetico dominato in prevalenza dall'ansia amorosa e da una pratica ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a raggiungere il suo massimo splendore con Stefano Dušan (1331-1355), che assunse il nomedi zar dei Serbi, dei Greci, dei Bulgari e degli Albanesi (1346). Il dominio dei Serbi sull'Albania tuttavia non fu mai completo.
Nel 1259 Valona, Kanina, Berat ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] arrotature con la mola viaggiante, conosciuta sotto il nomedi apparecchio di Horsfall, e con il banco fisso per i cilindri l'esercito francese, decadeva nuovamente col ritorno della dominazione austriaca. Altrettanto può dirsi del lanificio veneto, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] occupare posizioni di preminenza e didominio. Del famoso Musciatto Guidi de' Franzesi, tesoriere, col fratello Biscia, di Filippo il di banca con l'emissione di speciali titoli di credito, che a Genova presero il nomedi biglietti di cartulario ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] tardo-minoica è attribuito generalmente il nomedi età micenea. Vasi e altri di uccelli volanti, di cigni, di colombe, di oche natanti e di anatrelle incedenti tra i fiori, di farfalle e di mosche, di pesci e di molluschi; fra i quadrupedi dominano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dieci cittadini; mezzo troppo scarso e parcamente usato per rinsanguare la classe dominante. Tutti gli aventi diritto al governo, indicati col nome comune di nobili, furono iscritti nel Liber Civitatis: tuttavia rimase viva la divisione originaria e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] orientali sono da ricordare i Lidî, che giunsero poi al dominiodi tutta l'Asia Minore; gli Ebrei, dediti nella massima parte
Le scienze agrarie.
Sotto il nomedi scienze agrarie si comprende il gruppo di discipline che studiano gli elementi naturali ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...