È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] acquedotto di Corinto) come in Oriente (acquedotto di Palmira), fino ai tempi del dominio romano.
Resti di tubi di (della quale già pare si valesse Innocenzo VIII nel 1484) dandole il nomedi acqua Paola. Così, a Parigi, nel 1613, Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] che si erano sollevate contro il nuovo dominatore e raggiunse il Mediterraneo. Dopo la caduta di Babele nelle mani di Ciro di Persia (539) la Siria divenne una satrapia persiana, ed ebbe il nomedi Abar Naharain. In conseguenza della battaglia d ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] viene studiata col nomedi campo elettromagnetico (come casi particolari elettrostatico o magnetostatico); e il mezzo così perturbato è quello che agisce sul secondo corpo.
Questo punto di vista, così estraneo alle idee dominanti dei fisici ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] l'espressione ex senatus consulto terminaverunt, poi, al tempo augusteo, il nomedi Augusto con la stessa formula (Dessau, 5924 a, b, c), (secoli V e VI) appariscono i nomi cristiani (dies dominica per il dies Solis, Sabbatus per il dies Saturni, e ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dopo il matrimonio in casa di lei: forma questa conosciuta sotto il nomedi matrimonio bina, dal nome che le vien dato a Ceylon è una res, catalogata fra le res mancipi, oggetto didominio su cui possono compiersi i più svariati negozî giuridici; è ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] . Gli adottati sono designati nel gergo della Somalia Italiana col nomedi arifa, che è una storpiatura dell'arabo ḥalīf. La tribù da consiglieri turchi e tedeschi, prefiggeva di porsi a capo di un grande dominio musulmano, e in tutti quegli anni ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] numerose sul suo vasto delta, ad O. di Macalla (el-Mukallā), dove esso prende il nomedi Maifa‛ (da non confondere col più occidentale e lo stesso el-Giauf (Giauf Āl ‛Amr) al proprio dominio, e nel 1925 abbatté il regno del Ḥigiāz, costituendo in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tassativi e non potevano ricevere danaro dai privati.
Nel dominio mantovano l'Ufficio della caccia fu tenuto (secoli XVI- argomento, solo gli scritti di Senofonte, di Arriano e di Oppiano.
Di Senofonte, o almeno sotto il nomedi lui, ci è giunto un ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Spole e navette. - Comunemente il nomedi spola viene usato anche in luogo di navetta, cioè indicando il contenuto ( nel sec. XIX nelle isole Færøer (fig. 8). Fra i due dominî principali, afro-europeo e americano, si trova pure qua e là un telaio ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] nomedi ngombi e ricopre un significativo ruolo nei riti terapeutici di possessione (Sallée 1978); i vari tipi di cetra sviluppatosi nella regione pianeggiante dell'odierna Cambogia, che ha dominato gran parte del Sud-Est asiatico continentale dal 9° ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...