OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e il vasto quadro del mondo non può quindi esservi dominato ma soltanto veduto e riprodotto nelle grandi ed appariscenti sue masse .
La prima compagnia di buffisti (poi "buffonisti" dal nomedi bouffons dato alla terza di tali compagnie) esordisce ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Sopra c esso non differisce da
cioè dall'integrale che ormai porta il nomedi azione (v. azione minima).
Nel caso dei moti spontanei (U ⊄ quando si parla senz'altro di "equazioni del Lagrange". Il loro sconfinato dominio dalla meccanica newtoniana si ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] prima domanda di brevetto relativa al loro apparecchio al quale essi diedero il nomedi cinematografo, nome che doveva commentare dei fatti. Nei film puramente artistici, la personalità dominante non è quella dell'attore, ma quella del direttore. E ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] diverse da quelle britanniche; il nomedi mese equo, il nomedi fiume Sequana col qu, il nomedi Argentorate col suo en potrebbero risale a un'antichità meno lontana da noi. Il dominio romano sulla Britannia ha segnato un solco molto più profondo ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] da quello del Kant, poiché laddove questo è tutto dominato dal principio della filosofia critica, secondo cui dell'uomo Cuba, dove Castellanos copre l'ufficio ed ha il nomedi medico antropologo di quelle carceri. E come il codice penale, così l ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] viennese nella seconda metà del sec. XIX, tentando anzi didominare la pubhlica opinione con la stampa periodica. In seguito all , la Wiener Tonkünstlersocietät ancor oggi esistente col nomedi "Pensionato Haydn" che all'occasione organizzava sedute ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] secondo un'altra fuga di stanze ove, al tempo di Giulio II e di Leone X, dominò sovrana l'arte di Raffaello. Accanto ad risale a merito dei cardinali Marcello Cervini (poi papa col nomedi Marcello II) e Alessandro Farnese. Primo stampatore ne fu ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] dominio della meccanica. Appunto a questo spirito è informata la teoria della relatività generale di A. Einstein, che interpreta la dinamica come geometria di cosiddetta geometria non archimedea. Col nomedi postulato di Archimede si suol designare un ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e ben più grande, alla quale è stato dato il nomedi massa continentale: alla prima, che è limitata verso la seconda '300, è l'apogeo. Sotto Stefano Dušan (1331-1355) il dominio serbo si estende sulla Bosnia, su tutta la Macedonia, sulla Tessaglia, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] in uso anche oggi presso la nobiltà inglese e perciò è noto anche sotto il nomedi scudo inglese (d, e, f, fig. 3 e a, fig. 5). si tenne uno stemmario ufficiale delle famiglie nobili dei dominî estensi. Tra i varî stemmarî non ufficiali, si ricorda ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...