Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e tipi, non senza qualche momento di umorismo. In una letteratura dominata da preoccupazioni politiche, religiose, edificanti, nel decennio successivo, sempre per impulso di Edwards, con il nomedi Great awakening. Considerato il primo filosofo ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni a essa, sia nei confronti di altre comunità. Tuttavia il concetto e il termine stesso di fermo il concetto dello S. come strumento didominiodi classe.
L’idea dello S. a servizio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nomedi Roma si era presentato [...] famiglia dei Crescenzi, tentò di riprendere il dominio della città. Dopo circa 50 anni didominio dei Crescenzi, nel 1012 il fedeli l’immortalità. Ma a Roma la dea assume il nomedi Magna Mater Deum Idaea, ricollegandosi già con questo al mito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] giugno 2014 questi gli è succeduto sul trono di Spagna, assumendo il nomedi Felipe VI.
Presidenza del Consiglio dell'Unione ° sec. e dell’inizio del 18°. L’architettura churrigueresca continuò a dominare il 18° sec. (P. de Ribera a Madrid, F. Hurtado ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] maggior paese agricolo d’Europa. La superficie agricola utilizzata è dominata per quasi i due terzi da seminativi a rotazione (la il 18 marzo 1871 una sollevazione s’impadronì di Parigi e tenne, con il nomedi Comune, il potere fino al 28 maggio 1871 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ogni significato unitario; sorsero il principato di Acaia nel Peloponneso (che cambiò il nome in Morea), il Regno di Tessalonica, il ducato di Atene e altri feudi minori; i Veneziani sottoposero al loro dominio diretto le isole Ionie, Metone e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Europei del 18° sec. soprattutto un polo di attrazione culturale.
I domini ‘da mar’
I domini veneziani ‘da mar’ comprendevano, oltre ai della fine del 13° sec., conosciute sotto il nomedi serrata del Maggior Consiglio, e quelle del principio del ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] Rinascimento, l’ideale del regnum hominis, del razionale dominio della natura, scopo del sapere e dell’organizzazione della scienza prenderà il posto «di quell’inestricabile groviglio di problemi che è noto sotto il nomedi filosofia». A.J. Ayer dice ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] M. è documentata da un'imponente mole di scritti, per lo più corrispondenza tenuta, in nome degli organi di governo centrali, con i funzionarî e i comandanti militari sparsi per il dominio fiorentino. Ma è anche più importante, per quella "experienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] meridionali, seguiti poi dalle creazioni dei pittori legati al buddhismo Chan.
Nei circa 100 anni didominio dei Mongoli, che assumono il nome dinastico di Yuan (1271-1368), gli artisti e i letterati – in larga parte dissenzienti – pervennero spesso ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...