MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] oppure dalle due parti. Il muro continuo prende il nomedi maschio, esso viene raccordato agli speroni con smussi o del suolo che verrebbe da lui occupato; e la dottrina dominante ritiene che la disposizione ricordata non riguardi soltanto l'ipotesi, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] fatta di elasticità e di arditezza, di conquista degli spazî, didominio delle spinte. In essa spesso l'elemento di sostegno, bensì tutto l'edificio di cui esso non è che una parte; tanto è vero, che si è dato il nomedi arco persino a quell' ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] decorate. Nei soli cinquant'anni del loro dominio costoro eseguirono edifici monumentali come il Palacio de Callo, la fortezza di Inga-Pirca e le ampie fabbriche per le quali Tomebamba ebbe nomedi seconda capitale dell'impero incasico.
La conquista ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] dominatore, questi prende il titolo (come avviene di Alberico I e di Alberico II) didi controllo politico, ma anche funzioni giurisdizionali, e nell'esercizio di queste prende il nomedi Alta corte di giustizia. Quando funziona come Alta corte di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] una colorazione bruno-ardesia caratteristica, nota sotto il nomedi argirismo. Tale colorazione, che in casi gravi si leggi suntuarie, ché anzi la tendenza si diffuse anche nei paesi didominio spagnolo come a Napoli. In Portogallo, dove nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] s'iniziano con le replicate invasioni didominî coloniali indiani, a cominciare forse, almeno nella Birmania e nella Penisola di Malacca, dal sec. I d. C. Seguì il regno, che noi conosciamo col nome cinese di Funan, del basso Mekong; quello dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] nomedi una sindrome, il binge eating disorder (disturbo di a. incontrollata; Binge eating 1993). In questa sindrome sono presenti le crisi di ingordigia compulsiva, di quale recuperare un sentimento didominio e di valore. La perdita di peso e la ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , che, sorta nel 1600 col nomedi "Governo e Compagnia dei mercanti di Londra trafficanti colle Indie Orientali", solo alle maggiori forze di espansione coloniale e alla piu̇ deliberata volontà imperialistica didominio universale accoppiava ormai ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] spesso il nome dello scopritore.
Friedrich Haas introduce per primo il crescendo, che troverà grande applicazione specialmente nell'arte organaria tedesca. La sintesi di tutte queste innovazioni diventa la consolle, dalla quale l'organista domina il ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] in questi ultimi anni, e non tutte ancora di pubblico dominio), v. sotto.
Più atomi possono combinarsi tra ricordato nelle relazioni ufficiali col nomedi Piano metallurgico. Gli scopi ultimi di queste ricerche consistevano nella preparazione ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...