. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] del miscuglio tonante in presenza di platino (Davy, 1817). Tali sostanze prendono di regola il nomedi veleni, ma è forse i maggiori progressi.
Processi di disidratazione. - La più classica reazione del genere, nel dominio della catalisi omogenea è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] quel contrafforte fra Arno e Tevere che ha il nomedi Alpe di Catenaia. Anche in quest'ultima sezione l'Appennino A. Fiori, nel suo Prodromo di una geografia botanica dell'Italia, divide il dominio floristico peninsulare od appenninico in tre ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] riunite in tre grandi città (Valum Votán, Huehueta e Nachán), Cuculcán (nome maya di Quetzalcoatl) occupò l'intero dominio degl'Itza, tranne l'isola di Cozumel rimasta indipendente fino alla conquista spagnola.
Per diminuire l'influenza politico ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] una certa autonomia, stretti intorno a un comune dominante. Un nome complessivo, invece, di δῶλοι (servi) o γοικέες (familiari) è dato talvolta nelle leggi di Creta stessa, in contrapposizione al nomedi ἐλευϑεροι "liberi", sia ai servi della gleba ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , che fu per quattro secoli il centro d'irradiazione della potenza siamese. Il principe di Udorn si proclamò re col nomedi Ramathibodi I (1350-1369): il suo dominio si estendeva fino al Golfo del Bengala; egli conquistò Angkor e Chandaburi e fece ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] dai più vedere la vendetta che A. prendeva, in nomedi tutti i Greci, sui Persiani per le distruzioni da trattenne in Maracanda (Samarcanda), per consolidare il suo dominio nella Sogdiana (episodio di Clito); il che fu compiuto dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] e più significative. Il complesso di condizioni che si è soliti designare col nomedi civiltà, ha diversamente contribuito a in generale dell'organismo pratico, da un lato è elemento dominante quello del tema e del programma, in cui sono riassunte ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] sostituisce ai punti i numeri, e trasporta nel dominio del calcolo algebrico lo studio delle proprietà geometriche delle ai quali riferivano la posizione futura di piazze, strade, templi, ecc.; e pare appunto che il nomedi tempio (dal gr. τέμνω ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] incisione artrotomica classica è in genere insufficiente a dominare il fatto settico, specie nelle giunture a struttura secondarie ad azioni traumatiche. I veterinarî dànno il nomedi stortilatura alla distrazione dell'articolazione tra la prima e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] conseguente convergenza di tali soluzioni fu dato il nomedi G-convergenza. I lavori del nuovo campo di ricerca cominciarono il seguente teorema. Sia fi(t) una funzione meromorfa classica su un dominio complesso Di (per i=1, 2). Se f₁(D₁) ⊂ D₂ e se ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...