(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Barca è l'Anseba (350 km.), che nasce presso Asmara con il nomedi Mai Belà e ha acque perenni nel suo corso superiore, mentre più , la fortunata campagna del re Kālēb diede agli Aksumiti il dominio dello Yemen (donde, però, poco dopo i Persiani li ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] prospettiva dal basso.
Va infine ricordato il sistema, cui si dà il nomedi prospettiva cavahera; si tratta di un sistema dimetrico (uy = uz = u, e, per lo . Quelle norme, che poi venute in dominio universale poterono essere applicate da tutti in ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ad essi, come a tutti i Finni, il nomedi Ciudi e i Finlandesi quello di Virolaiset "confinanti". Nel tipo fisico, con l'alta 1561 l'Estonia fu occupata dagli Svedesi e rimase sotto il loro dominio (nel sec. XVI passò in loro potere anche la Livonia, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] ad impieghi nel dominio dell'elettronica, si è giunti a trasferire sul piano pratico reazioni molto interessanti di altro tipo. Il a chiarire il fenomeno che va sotto il nomedi poligonizzazione. Questo processo consiste in una ridistribuzione delle ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] attraversata in tutta la sua lunghezza da una grande catena montuosa, nota col nomedi Alpi Neozelandesi, con cime elevate fin sopra i 300 m., quali il , sia perché essa è ormai fuori del dominio dei venti occidentali della zona australe, sia perché ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , lo schema delle grandi cattedrali del dominio reale si modifica e assume carattere proprio.
L'ultimo periodo dell'arte gotica, che va dal principio del sec. XV fino alla metà del XVI, prende in Francia il nomedi "flamboyant" ("gotico fiorito", in ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Dorghūt dominò anche a Gerba e nel 1558 conquistò al-Qairawān. L'anno 1569 i Turchi presero Tunisi e la tennero fino al 1573, abbandonandola per l'arrivo degli Spagnoli, i quali posero sul trono un altro figlio del sultano al-Ḥasan, dinome Muḥammad ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] gli scavi eseguiti nell'isola di Creta hanno dimostrato all'evidenza l'importanza egemonica del dominio del mitico re Minosse durante ed archeologiche: il card. Marcello Cervini (poi papa col nomedi Marcello II) e S. Filippo Neri. Ambedue sono anche ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] da ipoteche, ma non nella forma che è propria degl'istituti di credito fondiario.
Il credito ai proprietarî di beni immobili (terreni e case), che prende il nomedi credito fondiario (fr. crédit foncier; sp. credito fundiario; ted. Bodenkredit; ingl ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] nella storia dei movimenti sociali e della rivoluzione, che col nomedi Lenin (Biblioteca pubblica dell'U. R. S. S.) traendola dal regno magico della fantasia. Da ciò il dominio della tecnica esteriore e la liberazione da qualsiasi legame letterario ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...