SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di riferimento del s. a., e il coefficiente di resistenza CD dipende fortemente anche dal suo assetto; il suo studio è dominiodi tecnologia i s. a. della serie NOAA prendono anche il nomedi ITOS (Improved Tiros Operation Satellite) e i loro dati ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] del suo successo: quelle scoperte divennero presto nozioni didominio pubblico, furono ritenute indispensabili alla cultura, e Menandro, abbia avuto il nomedi Milinde nella storia del buddismo; che il re Aśoka si vanti di avere mandato missionarî in ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] perfino il nomedi Mosè! - non meritano di essere presi sul serio), occorre ammettere che un gruppo di Semiti abitanti anche in tutte le regioni della penisola alle quali si allargò il dominio etrusco, nella grande fioritura del sec. VII e del VI. ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] nomedi Antille Meridionali), l'Antartide Occidentale e la Terra del Fuoco, un'ampia area scende di nuovo al di sotto di , incapace a resistere alla più forte rivale che deteneva il dominio del mare. Le colonie svedesi e olandesi erano già passate in ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] quest'alleanza, nel 212, entrò il re di Pergamo, allarmato dalla sete didominiodi Filippo, compiendo con ciò un passo che segnava e vollero diffondere il rispetto e l'ammirazione del loro nome nei centri più venerandi della Grecia madre: Delfi, Delo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] ai plebei, mercé il corrispettivo di prestazioni personali e reali, del dominio precario di alcune terre; sul conseguente sorgere , come il V. medesimo prese a chiamarli, col nomedi Scienza nuova prima. È necessario ripetere che l'accoglienza fattale ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] valle del Po, tutti i popoli che ebbero il dominiodi quelle terre rivolsero le loro cure non solamente a restringere data la prima volta da Domenico Turazza, e si conosce col nomedi nuova formula Bazin. In essa il coefficiente χ è funzione del ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] una rigida organizzazione della p., dominata dalla standardizzazione di massa e con tempi di evoluzione molto lenti.
All'automazione meccanica vanno sotto il nomedi global manufacturing, holonic system, autocoordinamento di agenti autonomi e, ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] questo proposito ricordare la nozione di "asilo" introdotta da Suess. Col nomedi "asilo" indichiamo un territorio in , si osserva considerando gli animali che popolano i tre grandi dominî ecologici: l'alobio o marino, il limnobio o d'acqua ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la fisica classica e anche quella più recente erano dominate dal dogma della centralità dell'analisi lineare. Anzi, ) può essere considerato un caposaldo in questo nuovo campo di ricerche (il nomedi Vitt compare nell'edizione del 1959, ed è omesso ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...