ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] volte). E Venezia non era per nulla disposta a fare da custode ai dominidi Cesare, di cui anzi "el furor iuvenil" (ibid., I, p. 396) le Vaticano, che fu poi nota col nomedi Borgo Nuovo ed è ora scomparsa; i lavori di Antonio da Sangallo in Castel S. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 6 dic. 1672, colonnello proprietario d'un reggimento di corazzieri (che ne assume il nomedi "Carafa" serbandolo sino al 1918), il suo prestigio dominio cesareo", il C. riempie di presunti complici e di semplici sospetti di connivenza le prigioni di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] contro un più temibile avversario, in nomedi una causa superiore, "pro exterminio Bucichaldi Zorattini, Gli ebrei durante la dominazione veneziana, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica Veneta (1407-1797), a cura di F. Barbieri - P. ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di B., valutato col metro di paragone di Lionello da un lato, e in nomedi un ideale "classico" di cultura dall'altro; e a nota qualificante di 113-167; e di A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominiodi B. in Garfagnana ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] filosofia. Nella sua giovinezza, sotto il nomedi M. Lancia, godette di una certa libertà di movimento e per breve tempo (tra mesi successivi caddero anche le ultime resistenze al dominiodi Manfredi. Nel 1257 naufragò definitivamente la candidatura ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di vista economico e politico bensì anche etico, individuandone "la fonte suprema" nell'"instaurazione del dominio ", in nomedi un sentimento di amicizia verso il collega di facoltà, il quale "affranto … abbisognava di un lungo periodo di riposo", ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] 1836), dove per la prima volta comparve in cartellone col nomedi Fanny che i viennesi le avevano dato per avvicinarla all'altra insofferenza per il legame matrimoniale che già era divenuta di pubblico dominio. La tournée a Madrid che vide per l' ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] quando una missione diplomatica lo portò a Roma. Qui a nomedi Federico III invitò Eugenio IV a partecipare a un nuovo 25 dicembre 1460 dichiarò Sigismondo scomunicato e privato dei suoi domini, in quanto malfattore notorio e ribelle della Chiesa. ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] in Italia, Gisulfo, primo duca del Friuli e come tale primo di questo nome, perché era un suo consanguineo ed era stato l'aio dei Ad Aquileia, che era terra didominio longobardo, sul lembo meridionale del ducato del Friuli, di fronte, si può dire, a ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] 13 ottobre, prese il nomedi Paolo III.
La sua elezione, nonostante le rituali declamazioni diffamatorie di Pasquino, fu salutata dal nepotistica di Paolo III e i suoi vizi e rendeva di pubblico dominio l’ignominiosa morte di Cosimo Gheri, vescovo di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...