CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] avvenuta il 16 ott. 1796 e lasciò a C. E., quarto di questo nome, "un regno servo", "un erario povero", "un esercito vinto" (Botta cit. in C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio Francese [1789-1815], I, Torino 1889, p. 30).
Effettivamente, dopo la ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] dei pedanti, contro la tirannide dei principi, contro il dominio spagnolo (e quindi le simpatie politiche per Odoardo Farnese, del tempo, quella degli Incogniti, nella quale prese il nomedi Aggirato, ma certo gli giovò non poco ad essere accolto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Collegio alla età di soli diciannove anni, regnerà sotto il nomedi Gregorio XI dal 1370 al 1378. Più tardi quando si cercò di districare dal "roseto principi tedeschi dal desiderio di Ludovico il Bavaro di accrescere i domini della sua casa; mettere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] quai des Augustins, spicca per imponenza architettonica; Nevers è dominata dal medievale castello da lui fatto ingrandire e abbellire, con - chi viene in nomedi un "falso cattolico che simula e inganna" quale "il re di Navarra". E, proprio per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] l'ex prete cardinale di S. Marcello ambiva, facendosi forte dei nomedi Ludovico II, di essere il successore di Leone IV.
I regione della Francia allora sotto il dominiodi un principe locale, tributario e vassallo di Carlo il Calvo, vescovi fossero ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , il nomedi Arnolfo (Carli, 1981, p. 214).
Di poco successivo deve essere il polittico ancora nella chiesa senese di S. Pietro rappresenta le Allegorie e gli Effetti del Cattivo Governo: domina la figura diabolica della Tirannide, seduta tra i Vizi, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] pacificando Siconolfo e Radelchi, che si contendevano il dominiodi Benevento dopo la morte del principe Sicardo (839). giustificare il nomedi derivazione longobarda del padre di Engelberga, Adalgiso. L'importanza del monastero di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] trattato di Baiona lo designò formalmente re di Napoli (o, più esattamente, re delle Due Sicilie) col nomedi Gioacchino-Napoleone autonoma, tendente a liberare la penisola italiana dal dominio austriaco, non un semplice appoggio alla guerra del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] (ibid., pp. 866, 868).
Corollario di questo sistema didominio parcellizzato fu la valorizzazione del ruolo politico dei , Lionello. Ebbe pure una figlia dinome Valentina (Gentile di Antonio Visconti di Orago).
Visconti fu inizialmente sepolto in ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] dal dominio esclusivo dell'oralità. La portata rivoluzionaria di tali innovazioni nomedi G. il musicista poteva così essere persuaso di avere l'essenziale della teoria musicale a portata di mano.
Edizioni e traduzioni: Tutte le opere musicali di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...