CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] camerario della Chiesa, che più tardi, eletto papa con il nomedi Onorio III, avrebbe ripreso anche il suo motto. Insieme con i valori tradizionali e sentimentali, e le vere pretese didominio del Papato; ma se fosse stata accolta, avrebbe certamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] la partecipazione discreta a momenti d'istruzione religiosa e di culto. A quelle riunioni tenute al rifugio diede il nomedi catechismo e poi stabilmente quello di oratorio di S. Francesco di Sales (il santo della affabilità e dello zelo pastorale ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] impedì ad A. di proseguire nella sua politica di espansione ai danni del limitrofo territorio didominio pontificio, provando con dei Longobardi e dei Greci in Italia meridionale nel nomedi Adelchi, fino a quando non avesse dato una sistemazione ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] al Senato della nomina di Cassiodoro (Variae,l. IX,24). Sia nelle lettere scritte da Cassiodoro a nomedi A., sia in sua posizione didominio personale. Sembra veramente che ci fosse, malgrado le affermazioni addirittura imperiali di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] cui il F. oppose la Difesa seconda del dominio temporale sopra la città di Comacchio (ibid. 1711). Il duello seguitò nel piano diplomatico nel 1723), pur alimentando la fama del suo nome, nel tempo non potè invece che indebolire quella della qualità ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] il nomedi Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara primo di questo nome; il nome fu in seguito 48-50; Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia, 1499-1512, a cura di L. Arcangeli, Milano 2002, pp. 419, 759, ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] e l’Università tecnica nazionale (più conosciuta con il nomedi «Politecnico»), che nel novembre del 1973 fu teatro è stato capace didominare più rami del sapere umanistico, cosciente che l’archeologia fosse parte integrante di una storia globale ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Se al fascismo è riuscito così facile vincere, imporre al paese il suo dominio ed il suo arbitrio, sopprimere libertà essenziali e dileggiare fin l’idea di libertà in nomedi un misticismo autoritario, vuol dire che la libertà non doveva essere molta ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] alle lotte che dal 1967 al 1971-72 interessarono la società in nomedi un mutamento radicale del sistema di potere dominante. Spendendosi in un’attività frenetica svolta nei tribunali di tutta l’Italia, l’avvocata fu testimone dei fermenti e delle ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] sulla realtà per infrangere forme didominio 'naturalizzate'. Si trattava di un’ambizione niente affatto infondata di Mirto. Tra queste ricordiamo Grazia Fresco, Maria Fermi Sacchetti, Margherita Pieracci, Cristina Vittoria Guerrini (poi nota nome ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...