DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] cortoneschi e il superamento del naturalismo in nomedi un'adesione al nuovo stile importato dal Bruno. Eseguiti nel 1721-22 affreschi e quadri per il duca di Monteleone don Nicolò Pignatelli (De Dominici, p. 323), nel 1723 il D. tornò a Roma, dove ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nomedi suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Eustochia e Livia) mentre non si rinviene traccia di un fratello dinome Metello, di cui parla Ernesto Maria Martini nella sua ricca Di Gennaro, «al re di Francia» (ovvero, all’ambasciatore francese a Roma) che il duca voleva instaurare un dominio ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] diventò partigiano e fece parte della VI brigata Giacomo (nomedi battaglia del partigiano comunista Ferruccio Magnani, morto il 5 sociale fosse addebitabile al consumismo diffuso, al dominio da parte del mercato, alla pretesa flessibilità ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] la metà occidentale del dominio sforzesco. Fino all’ultimo Ascanio tentò di dissociare Venezia dall’alleato riversò su Francesco Todeschini Piccolomini. Questi, eletto papa con il nomedi Pio III, chiamò Ascanio al palazzo e se ne avvalse come ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] della via Lata, fu il capostipite della linea che, dal suo nome, la storiografia ha battezzato dei Teofilatti e che, proprio attraverso M. e il figlio di lei Alberico, dominò la politica romana dalla fine del secolo IX alla metà del successivo ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] al cardinale Alessandro, divenuto papa nel 1534 con il nomedi Paolo III. A quello stesso periodo risalgono le sue dello zio, morto a Parigi l’8 gennaio 1531 dopo avere perso il dominio su Carpi. L’eredità che ne derivò fu in parte destinata a lui: ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] non avrebbero potuto opporsi alla nomina di un componente della famiglia regnante. Inoltre il suo nome poteva andar bene anche a chi per motivi di prestigio, verso la nuova colonia. Ma certo era difficile passare dalla politica didominio diretto ed ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] musico e architetto è più noto con il nomedi don Bartolomeo, preso con gli ordini religiosi, e l'appellativo di Della Gatta, con cui lo ricorda il Vasari che ne scrisse la vita.
La mancanza di una conferma documentaria alle notizie del Vasari (1568 ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] romantica già indicata nell'aggiunta, sul frontespizio, del nomedi Arminio accanto a Luigi. Questi versi furono più dominio austriaco (17 marzo 1848), scrisse poesie fervide di amor patrio che furono pubblicate di lì a poco nella Gazzetta di Venezia ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] baronia di Porciano di diretto dominio della comunità di Ferentino è nota in una copia del 1778; suoi lavori al castello Colonna di Ceccano lavoro, ottenendo dal giudice di poter far rilavorare i rami e cassare il nomedi Vasi, sostituito da quello ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...