DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] ciò il nomedi "apostoli" o di "apostolici" - ma anche di "minimi", in probabile, implicito riferimento (critico?, di confronto?) nei confronti del possesso dei beni terreni e del dominio temporale di quanto non lo fosse stato Benedetto. La decadenza ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] di abbandonare il dominio veneziano in obbedienza all’interdetto scagliato da papa Sisto IV, in occasione della guerra di , sui quali il frate aveva scritto di proprio pugno il nomedi Gesù. Al predicatore feltrino venivano inoltre attribuiti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Dopo una decina d’anni, contrassegnati da nuovi tentativi di rivolta, nel 1316 Orsello Orsini, nipote di Napoleone, assunse il dominio perpetuo e la podesteria di Montalto con tutti i suoi introiti.
Il nome illustre, la parentela con Matteo Rosso, il ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] costituiva, secondo il D., l'altro aspetto di un unico fenomeno fondato sul dominio "d'una minoranza armata su un popolo inerme 1931 il D., col nomedi Luis Russell, iniziò le lezioni di pilotaggio in un campo privato di aviazione vicino a Versailles ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] massima che i principi avessero bisogno di sudditi fu dunque ribadita negli ultimi decenni didominio estense, senza che si tenesse in Esteri e da diversi servitori. Viaggiava sotto il nomedi marchese di San Felice e portava con sé Chiara Marini, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] Negri, venne a comprendere circa settecento uomini; essa prese il nomedi legione e si mise agli ordini del gen. Sanfermo, avendo manifestazioni di protesta contro il dominio austriaco; venne sostenuta la sottoscrizione per "il milione di fucili" ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , a raggiungere Roma.
Fra il 1408 e il 1410, durante il dominiodi Ladislao di Durazzo su Perugia, il B. non svolse secondo il Martines (The Gelomi" e secondo il Mecatti (p. 36) con il nomedi "Lionguilli". Quest'ultimo deriva a nostro avviso da un' ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] con la sua regione. Si è allora accostato il nomedi L. a una famiglia di Ravenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto al 511 L. fu inviato nella Gallia meridionale sotto il dominio ostrogoto in quanto prefetto del pretorio. Non fu il primo ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] -1392 tra Firenze e Gian Galeazzo Visconti, sotto il cui dominio si trovava Siena dal 1389, e che ebbe gravi ripercussioni a Bologna a rendere omaggio al cardinale Cossa eletto papa col nomedi Giovanni XXIII il 17 maggio 1410 e coronato il 25 maggio ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Hawkwood (conosciuto in Italia con il nomedi Giovanni Acuto). La sconfitta di Castagnaro segnò la fine dell’egemonia nell’ottobre del 1387, occuparono anche Vicenza, facente parte del dominio veronese e promessa a Francesco I.
Il doge Venier, anziché ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...