TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] che il suo nome e le sue attitudini fossero conosciute in città: come pievano di S. Antimo pluralismo. Alcune osservazioni sull’esperienza pastorale e didominio politico di G. T., vescovo e signore di Arezzo (1312-1327), in Cristianesimo nella ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] Simmaco e Lorenzo e la scriptura venne abrogata.
Il nomedi Ormisda non compare nel seguente sinodo del 502, pervenuto con la situazione politica, dal momento che il dominio ariano dei Visigoti poneva maggiori problemi. Interessanti questioni ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] momento tutti gli atti del governo sono emessi in nomedi B. e di Gian Galeazzo, ai quali si dà in comune il titolo di "Duces Mediolani". B. fissò la sua residenza al castello di Milano, ove un ristretto comitato del Consiglio segreto si riuniva ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] fece raccogliere in un unico corpo, conosciuto con il nomedi Liber Gazariae, tutte le leggi per la tutela del contribuì con la sua presenza ad incoraggiare la rivolta contro il dominio visconteo. Il presidio milanese, fu cacciato dalla città il 14 ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Giussani, ultimo di molti figli. Al battesimo gli fu imposto il nomedi Giovanni Francesco, che mutò poi in quello di Carlo, all' ecclesiastica, sia per la tutela del dominio temporale della Chiesa di Novara sulla contea di Riviera d'Orta. Fu anche ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] . 1664.
Dal matrimonio con Costanza Pamphili aveva avuto quattro figli: Giovan Battista, che ereditò i domini familiari, Lavinia (moglie di Girolamo Acquaviva, duca di Atri), Olimpia (monaca) e Ippolita. Da quest'ultima, sposata nel 1681 a Gregorio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 1508, quando, morto il duca, vigilò, a nomedi Giulio II, sulla successione di suo nipote Francesco Maria Della Rovere, adottato da falliti tentativi del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominiodi Luigi XII re di Francia. Tornato a Bologna e ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] Croniche intorno al 1369, quando Lucca si stava affrancando dal dominiodi Pisa, iniziato nel 1342.
Secondo il suo intendimento, da un «excellentissimo homo et gran riccho» a nome Aluisi (nome che potrebbe alludere al signore Paolo), aveva giurato ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Giovanni de’ Medici papa l’11 marzo 1513 (con il nomedi Leone X), ne divenne cameriere e commensale; quindi, dal giugno mantenere il governo della Repubblica fiorentina sotto il dominio della sua famiglia. Le ambizioni dinastiche si scontravano ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] popolazioni dell'Indostan. I Portoghesi, dominatoridi questi mari, avevano gravato di forti dazi questo commercio sicché fruttava la Chiesa di Roma e il regno etiope contro la strapotenza musulmana, in nomedi papa Leone X, anch'egli di casa Medici ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...