BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] decisioni del congresso di Vienna, al dominio pontificio. Irrequieto per natura, il B. iniziò allora una serie di viaggi in occidentale del Mississippi, più lungo di quello settentrionale, e, ribattezzando il lago col nomedi Itasca, fissava in esso ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] a favore della Chiesa.
Riaffermato in patria il dominio familiare, negli anni seguenti Vitelli fu al soldo dei con il nomedi suor Faustina, dedicataria del primo salmo penitenziale di Laura Battiferri e committente dell’Ultima cena di Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nomedi Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] l'abito assumendo il nomedi Lorenzo. Terminato l'anno di noviziato professò i voti l'8 apr. 1670, e passò nel convento di S. Maria della e di San Ladislao in Croazia, che si trovava sotto il dominio dell'Impero.
Nel turbine della guerra di Vienna ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] , se si pensa che in quell'epoca nei territori didominio bizantino il vescovo, assonunando in sé, insieme con la ai vescovi di Lipari e di Reggio. Gregorio I non fa il nomedi questi due ecclesiastici, limitandosi a indicarli appunto col nome della ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nomedi Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Ordine, nel quale fu accolto il 18 febbr. 1575 con il nomedi Lorenzo in onore del proprio provinciale Lorenzo da Bergamo. Presi i L. solo quando la notizia della missione divenne didominio pubblico a Madrid, come l'altra notizia, secondo ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] non era il nomedi battesimo, bensì quello di religione adottato nel 1536; quello di battesimo non è noto ed di Grumello de’ Zanchi, in Val Brembana, gli avi di Girolamo si stabilirono a Bergamo probabilmente dopo che la città era divenuta dominio ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] di Treviso.
Attorno al 1888 avviò la stesura di un nuovo dramma in veneziano, mai completato (I morti o Marcello, dal nome e da una parte dei moderati, dopo vent’anni didominio politico e culturale conservatore. L’accordo programmatico fu ridurre ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] 1706, ma fu eletto pontefice, con il nomedi Clemente XII, nel conclave del luglio 1730.
286, 324, 359; Ottobon. lat., 2206: Parere a mons. nunzio di Torino Piero Bargellini sugli spogli in quel dominio, 10 sett. 1666, f. 206; Vat. lat. 10.409, ff ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] settario (così attestò, il 9 ott. 1832, il marchese R. Doria, carbonaro e informatore di polizia a Milano col nomedi S. Degregori).
Marito della contessa Paola Chiappe, vedova di G. Cristiani, dal 12 giugno 1834 e fino alla fine del 1835 fu sindaco ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] nomedi conte Vitelleschi.
Il L. effettuò gli studi secondari nel collegio Teresiano di Vienna, arruolandosi nel reggimento di (sullo zio Galliano); C. di Somma Circello, Il generale L. e una congiura contro il dominio francese in Italia (1803), in ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...