DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] tanto gli altri, vedendo che la mente dello Ill.mo Dominio è unita con la Chiesa catholica senza rispetto, che e disposta a rubare ed a mal fare (ed a questa han posto nome ragion di Stato, ed a lei assegnano il governo de' reami e degli imperii), e ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] segnala il dominio dello strumento matematico da parte dell'A., il quale conferma la sua qualità di fisico teorico o cangiar luogo. Ho indicata questa proprietà generale de' corpi col nomedi mobilità, o capacità pel moto; poiché il moto stesso non ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1509, l'interdetto, Agnadello, la perdita di quasi tutto il dominiodi Terraferma, Venezia ridotta all'ultima difesa della al nuovo pontefice, la prima edizione dei suoi brevi scritti a nomedi Leone X, documento dei suo servizio in Curia, e modello ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ad una amministrazione internazionale che governa la ricchezza del globo in nome dell'intera umanità" (ibid., p. 536).
La classe pone invece il problema di creare le condizioni perché fra loro non prevalgano rapporti didominio, ma si instaurino ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominiodi Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] .
Alle Grazie preesisteva, col Fato, l'imperioso dominiodi Giove, Nettuno, Amore; Venere, inizialmente identificata con casa nel pressi del Regent's Park, cui aveva dato il nomedi Digamma - la lettera sparita dall'alfabeto greco alla quale aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] romanità. Il "mito", pertanto, dell'Italia avanti il dominio dei Romani (giusta il titolo dell'opera del Micali) nato dalla Rivoluzione francese, cioè da una rivoluzione impegnata "nel nomedi principii i quali erano (senza che la gente allora se ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] sotto il dominio francese) con il procuratore di lei e con la sorella di Imbonati per decidere il destino di Brusuglio, 23 giugno. Seguono i fogli con gli altri inni e le date di inizio e fine: Il nomedi Maria, 6 nov. 1812 - 19 apr. 1813; Il Natale, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pubblicata il 23 nov. 1700 ed egli assunse il nomedi Clemente XI.
In un'atmosfera in cui veniva . 813-825; Id., Rapport... La France et Rome en 1704-1705: labulle Vineam Domini,ibid., 1977-78, pp. 866, 871-882. Per la vita ecclesiastica nei Paesi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Vespro. Non solo i due secoli e mezzo didominio arabo nell'isola cadevano sotto la considerazione dello storico cit. Ristampa delle proteste..., pp. CXIII-CXXXVIII; e col nome dell'autore ebbe due ristampe a Palermo nel 1848); Quelques observations ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] destinati a dominare a lungo l'intera storia della cultura umanistica.
Non a caso, infatti, il motivo centrale della Laudatio è proprio la ripresa di un argomento che il Salutati aveva spesso adoperato nelle lettere scritte in nome della Repubblica ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...