CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] suo sicuro istinto politico le suggeriva infatti che un'Italia dominata dalla Spagna costituiva il più grande pericolo per la Francia. che abbandonò precipitosamente il regno di Polonia per salire sul trono francese col nomedi Enrico III. Arrivò in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] sino ad allacciare una relazione stabile e di pubblico dominio col conte Carlo Bulgarini. Politicamente positivo, femmes qui ont des maris débauchés".
Ben presto pessima la nomeadi F. e cristallizzata in negativo crescendo. Poiché era dissoluto, lo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] momento ispirate non solo da un progetto didominio singolarmente ambizioso, ma anche dalla convinzione che Lugduni 1587, pp. 486 ss.; Cronaca della città di Perugia…, nota col nomedi Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F.L. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] dell'Impero in Occidente, C. vide l'apogeo e la rovina dei dominio gotico in Italia, la restaurazione bizantina e la sua erosione da parte Variae, I-IV, da lui scritte come questore a nomedi Teodorico, può essere datata dopo quell'anno. Nel 514 il ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . III poteva ormai rivolgersi al "carissimo fratri et domino suo, tamquam patri".
La guerra fu proseguita con di marchese di Randazzo. Escluse dal trono le figlie: oltre a Costanza, Margherita, Elisabetta (o Isabella: portava il nomedi una sorella di ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] III, il 6 agosto, e l'elezione di Enea Silvio Piccolomini (che prese il nomedi Pio II) spinsero il D. a cercare di ingraziarsi il nuovo pontefice. Nel viaggio di ritorno per Napoli si fermò più di un mese a Roma, dove al papa portò i rallegramenti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] le gentilissime espressioni che voi mi fate in nomedi quei sommi filosofi che onorano l'umanità, di morte nei domini ereditari.
In Svezia fu un discendente di mercanti di Lubecca e di Viborg, J. H. Hochschild, membro dell'amministrazione comunale di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] gli valsero l’iscrizione all’Arcadia dal 14 luglio 1775 col nomedi Autonide Saturniano, la pubblicazione, nel 1776, a Ferrara prima, ambiente cosmopolita di Roma, abile nel far crescere il peso del suo ruolo tra Rivoluzione e dominio napoleonico, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] favore del Borgia, eletto papa l'11 agosto con il nomedi Alessandro VI.
L'inimicizia dei vincitori gli causò la perdita della del Papato facendone la guida politica di un'Italia sgombra didominatori oltremontani, collimavano con le inclinazioni del ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] ’Umbria, dove Braccio cercava di costituire un dominio autonomo, o dei vicariati di procedere su tutto il territorio. Segno analogo di fermenti e polemiche era anche la predicazione di Bernardino da Siena che proclamava la devozione al nomedi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...