COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] della condotta ed i negoziati furono dominati dalla probabilità della prossima morte di Francesco Sforza. Sia il C. sia Colleoni. I figli di Ursina, la sua primogenita sposata a Gherardo Martinengo, presero il nomedi Colleoni ed avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] in una società corrosa dal privilegio e dall'abuso, dominata dai capricci e dalle mutevoli fortune dei "padroni", aperta col nomedi frate Aurelio, e la figlia Caterina, sposa in Roma a Marcello Giustiniani. Nessuno di costoro mostrò di avere a ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] sciogliersi in un più alto e spirituale connubio. E tratto dominante, qui come in genere nei suoi romanzi, è il segno ritornerà il nomedi Benedetto, ma di modernismo non vi sarà l'ombra, non vi sarà l'ombra di questioni pericolose; di Benedetto si ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] tacite, insensibili ma irresistibili; le passioni invece invadono il dominio del tempo, e lacerano violentemente la tela, ch’egli mostrati degni della libertà. Il M., che parlava a nomedi tutti, tenne dal canto suo a sottolineare che le ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 1566, assunse il nomedi Pio V.
Prese avvio così un pontificato previsto, per tutto il primo anno, di breve durata a causa Un’analoga commissione per agire nelle aree europee sotto il dominio dei riformati, in modo particolare per la Germania, fu ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] intuito politico-diplomatico.
Dopo una nuova missione in Francia a nomedi Massimiliano e Margherita per curare l'esecuzione dei patti e per Austria poneva infatti le basi per il successivo dominiodi Carlo sui Reami spagnoli, conservava la sua ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nomedi battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] nell'Ordine basiliano, il 30 genn. 1423, prese il nomedi Bessarione. Divenne staurophoros nel 1423, diacono nel 1426, prete pace e l'ordine nella città, fondandosi sull'aiuto del partito dominante e del suo capo Sante Bentivoglio.
Sembra che B. si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] avevano l'obiettivo di rovesciare il dominio spagnolo per favorire la politica francese di espansione nel di Vidoni, di Scipione Pannocchieschi d'Elce, di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si raggiunse un accordo sul nomedi ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] di G. Carducci, affermava la superiorità di quest’ultimo, in nomedi una sua «virilità» poetica, sulla «femminile leggiadria» di «una conquista da moltiplicare infinitamente per sottolineare il suo dominio e la sua forza» (ibid., p. 148). Sulla ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] . Maria del Monte; il 10 ottobre indossò l’abito di novizio e prese il nomedi don Gregorio; infine, il 20 agosto 1758 pronunciò i Il 29 novembre 1801, la bolla Qui Christi Domini rimaneggiò la carta ecclesiastica della Francia, sopprimendo le ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...