Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] proprio nome a una vecchia leggenda di magia sorta nel ghetto di S. ove si trovava ed i cui abitanti discendevano dai profughi di tutte trasformate in moschee durante il dominio turco e che contribuirono a fare di S. una delle capitali del mondo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] ., X, 145) che ricollegava il nome della città al bisnonno di Ascanio, Capys, figlio di Capetus, con il quale è da 17), si riprende con l’arrivo degli Ostrogoti sotto il cui dominio il consolare Lampadio fece restaurare l’anfiteatro (CIL X, 3860), e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] a pubblicare le sue obiezioni a L'Italia avanti il dominio dei Romani di G. Micali (Livorno 1810).
Sebbene premiata dall'Accademia (1820) e il primo volume dei Monumenti etruschi o di etrusco nome incisi, illustrati e pubblicati (1821-26, 10 voll.).
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] la costituzione di T. in autonomo regno latino, sotto la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe di Kyr Isaak”, dal nome monastico del suo fondatore Giacobbe, che fu metropolita di T. fra il 1295 e il 1315. Scarsi resti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] l’insediamento di Antheia, nome omerico dell’abitato che si trova a nord del Golfo di Messenia, dove dominio spartano; probabilmente sono stati assimilati agli Iloti laconi, ma forse alcuni di loro godevano di una posizione più privilegiata, quella di ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] i due fiumi Tigri ed Eufrate.
Se dominiodi Enlil era l’aria, quello di Enki erano quindi le acque dolci: come mina (pari a 0,50 kg) e il siclo (1/60 di mina), derivano il loro nome dall’accadico manum (in sumerico mana; manum, come verbo vuol dire ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] su entrambe le facce, circondata, sul recto, dal nome, seguito dal titolo (REX) e dal simbolo della di Witiza, apre definitivamente la Penisola Iberica al dominio arabo, consolidato dalla caduta, nell’ottobre dello stesso anno, di Cordova e di ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] ancor più, l'eterogeneità del nuraghe. Il qual nome, forse, anziché essere valutato in senso etimologico 36 ss.; G. Spano, Memoria sopra i nuraghi di Sardegna, Cagliari 1867; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, Roma 1881, p. 23 ss.; G ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] latino di Plauto Ṣūr nome fenicio di Tiro; nel pensiero del Wagner la colonia di Th. fondata da Tirî, avrebbe ricevuto il nome della madrepatria città romana e bizantina. - Al tempo del dominio romano un nuovo aggregato urbano in parte si sovrappose ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] nel regno franco. Analogamente, la Bretagna ricorda nel nome gli spostamenti delle popolazioni dei Sassoni e degli , la corona riuscì ad allargare i propri domini fino ai Pirenei, attraverso il matrimonio di Luigi VII con Eleonora d’Aquitania, che ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...