LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , il nomedi Arnolfo (Carli, 1981, p. 214).
Di poco successivo deve essere il polittico ancora nella chiesa senese di S. Pietro rappresenta le Allegorie e gli Effetti del Cattivo Governo: domina la figura diabolica della Tirannide, seduta tra i Vizi, ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Filarete), opposta alla prima da conflitti di natura religiosa durante il dominio longobardo (S. Vincenzo era probabilmente consacrata gotici, che dava anche il nomedi un maestro Fredi. A tre navate, di due sole campate ciascuna, transetto ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] denari coniati a nomedi Enrico VI e di Costanza, tra il 1195 e il 1197, nelle zecche siciliane. Lo stesso tipo di a., anche 'impero e la coniazione dell'aquilino indica un periodo didominio del partito imperiale. Nel 1271 l'aquilino venne sostituito ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ) e le ripetute conquiste. Quali testimonianze materiali del dominio islamico sono note solo due stele funerarie conservate al Mus comunità ebraica, donde deriverebbe il nomedi Gidecca attribuito alla porta orientale (Di Giovanni, 1748; Knight, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] , a dominare per alcuni decenni, conquistando il principato di B.; ma alla sua morte il regno obodrita si smembrò. Il conte Meinfried, che risiedeva a B., venne sostituito dal principe Pribislaw, il quale assunse dopo il battesimo il nomedi Enrico e ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] relativamente estesa e protetta da opere di sopraelevazione dell'argine del fiume, che prese il nomedi Caesarodunum. Nel corso del sec 95, 1980, pp. 28-47; S. Kaspersen, Majestas Domini-Regnum et Sacerdotium. Zu Entstehung und Leben des Motivs bis ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] residenza del papa, anche se - successivamente, con modalità e tempi diversi per ognuno di essi - dovettero subire la volontà didominio del Comune di Roma e in alcuni casi scegliere temporaneamente l'alleanza con Federico II, come Viterbo nel 1239 ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Odighítria, datata 1342; Sofia, Nat. arheologitcheski muz.).
Dominazione turca
L'occupazione della B. da parte dei na Ivan Asen II [Considerazioni sulla circolazione monetaria di tipo scifato con il nomedi Ivan Asen II], Numizmatika, 1977, 1-2 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Gian Galeazzo, nel 1402, Milano era una capitale europea, trasformata da un secolo didominio improntato Bernabò amò identificarsi con gli eroi dei romanzi cavallereschi (diede nome Isotta, Lionella e Lancillotto a tre dei suoi figli naturali) ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] alla Grecia centrale dall'istmo di Corinto.A partire dal sec. 13°, il P. assunse il nomedi Moréas (Morea), probabilmente nel corso del sec. 13°, sotto la dominazione bizantina, venne dotata di una terza navata. Significativi sono anche i resti ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...