Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] In particolare, il riferimento è alla cessione del dominio su Roma e sull’Italia intera, insieme ai che regge la croce da lei scoperta. Vittorie scrivono il nomedi Costantino sullo scudo del trionfo, celebrano la victoria constantini avg( ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sono in rapporto con la classe (e la popolazione) dominante del paese, il fatto che l'originario pittogramma sumerico per sul fondo.
Arricchitasi di elementi quali un ampio vestibolo d'ingresso e due ali e designata con il nomedi atrium (Varr., De ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . una parte delle tribù lullubee si unì sotto il dominio del re Anubanini, al nome del quale sono legati i tre rilievi su roccia di Sari-Pul a occidente di Kermanshah. Il rilievo di maggior valore rappresenta Anubanini in piedi davanti alla dea Innin ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ebano o legno laccato in nero, portanti in lettere il nomedi Confucio e dei 60 suoi discepoli, sono appese al muro si informa. È certo che i misteri del mondo esterno dominarono la più antica civiltà cinese, ma anche col progredire della ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la produzione precedente e gli sviluppi della Qal'a e di Bugia, ma con l'introduzione di un complesso cartiglio e di un elemento a mandorla che costituisce il motivo dominantedi parte di questa ceramica permettendo di datarla tra il sec. 11° e il 12 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] le stazioni di Nora, Sulci, Olbia, Tharros; in Sicilia con le colonie di Mozia, Panormo, Solunto, dominando tutta accumulavano intorno alle fosse di cremazione (alle quali converrebbe dare il nomedi tofet, secondo il suggerimento di J.-G. Février, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , due potenti ministri siriaci di origine milesia, a nomedi Antioco IV Epifane (175-164 a. C.).
Per un pròpylon corinzio tetrastilo, a tre fornici fra due ante, si entra in un peristilio ionico a ferro di cavallo, dominato sul quarto lato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] una volta assorbita dalla popolazione indigena la massa di invasori, l'antica rivalità fra le città indipendenti dominò ancora la scena politica.
Questo periodo va sotto il nomedi periodo di Isin-Larsa, dalle due città principali protagoniste nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di una politica didominio territoriale, espressa dalla reiterazione di modelli di edifici nelle aree occupate, dalla creazione di una rete viaria e dalla costruzione di cui vale la pena di soffermarsi. Esso è noto con il nomedi Huaca de los ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ,78), donde il nomedi centenaria dato alla colonna nell'antichità. Il basamento è ornato di trofei d'armi barbariche stessi Attalici sentivano l'imminente e inevitabile consolidamento del dominio armato romano su tutto il Mediterraneo e assimilavano ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...