Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dei luoghi è una costante nelle modalità di affermazione di un dominio da parte dei colonizzatori, che è possibile il rifiuto dell'orpello e della finzione statica in nomedi una coerenza strutturale di cui l'architetto francese E.-E. Viollet-le-Duc ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] l'origine del nomedi P. che si fa appunto derivare da πέρας (al di là). La paludosità della piana di Halỳpedon e il datano epigraficamente secondo due serie, di cui l'una, più antica, fissa a grandi linee le zone didominio pubblico, l'altra, più ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dominano l'orizzonte.
(H. Wace)
1. Origini, scoperte e scavi. - Omero (Od., iii, v. 263) descrive M. nel recesso dell'Argolide nutrice di cavalli (ἐν μυχῷ ῎Αργεος ἱπποβότοιο) e una spiegazione etimologica del nome della città era appunto quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Quattro santi coronati, venne eletto podestà del dominio fiorentino di Castelfranco di Sopra per sei mesi a cominciare dal luglio dell'AssunzionedellaVergine. Il 12 sett. 1419 il nomedi G. venne fatto di nuovo ed egli fu eletto senza difficoltà tra ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] vengono imposti, o contrapposti, alla città come simbolo e strumento didominio. Manfredi è molto esplicito al proposito: nel 1260, in fiorentino Fuzio il castello di caccia di Gravina.
Senza nome restano i magistri di altissima cultura franco-renana ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di vittoria e di prosperità locale ed universale, e didominio cosmico. Un particolare curioso permette forse di partire da Adriano. La costruzione del tempio di V. e Roma, che prenderà il nomedi Templum Urbis, consacra il rinnovamento del culto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] dell'Occidente, greco prima e romano poi, iniziò con la dominazione persiana, che si dimostrò effettivamente abbastanza tollerante. La P. .) ebbe una nuova cinta di mura e il tempio fu ricostruito; Samaria fu ricostruita col nomedi Sebaste e, come la ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] che, a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Chalké, ebbe il nomedi Calchi. A questo internazionale di studio, Milano 1974", Milano 1977, pp. 607-627; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli Arcivescovi di Ravenna fra ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] che si è potuto restituire consistenza al nomedi "Scuola di Samo" che con tanta frequenza ricorre di S. pagandoli con stateri falsi.
All'epoca del dominio ateniese (439-408) compaiono tetradracmi con gli emblemi di Atene. La testa di Hera adorna di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] della luce meridiana di Piero della Francesca, era stata recepita nell'area della Francia meridionale, nei dominidi Renato d'Angiò, finto cartellino dipinto sul parapetto: vi si legge il nomedi Antonello e quell'anno scritto per esteso ma con ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...