Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Anab., i, 24, 4; Plut., Alex., xvii), essa passò dal dominiodi Antigono a quello dei Tolemei (Diod., xx, 27) dal 309 al 197 sec. circa, in particolare i magnifici esemplari col nomedi Mithrapata e di Pericle, ci offrono effetti analoghi; è nato uno ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] alla riconquista bizantina e all'epoca didominio armeno, restano tracce a livello prevalentemente abside sporgente, mentre nella roccaforte marina (nota con il nome turco di Kızkalesi) sull'isolotto davanti alla città, un tempo collegato a ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] il delfino si fece incoronare re col nomedi Carlo VII.Ai quarant'anni di regno di Carlo VI, detto il Folle, e debole, lasciò che gli Inglesi estendessero il loro dominio in Francia. Fu con l'azione di Giovanna d'Arco (m. nel 1431) che iniziò la ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] IV sec. a. C. Tuttavia C. riconquistò presto una posizione didominio, che conservò anche quando, dopo la conquista romana, Gortyna divenne la capitale della provincia di Creta e Cirene. Resti di strade del II millennio a. C. mostrano che la città ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Montfort, allora ribattezzato con il nomedi Starkenberg, divenne il centro di un'ampia signoria gestita attraverso insediamenti (1346).Il dominio baltico dei Cavalieri T., forte di oltre duecento castelli e numerose città di nuova fondazione tra ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Cinquecento e collegato alla terraferma con due ponti. La città domina un'ampia baia con due porti e più approdi naturali. da un municipio romano col nomedi Herdonia. Nel XIII sec. Federico II cerca di rivitalizzare un castrum normanno abbandonato, ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] di Alcibiade.
Nel IV sec. a. C., sotto il dominio tebano, T. fiorì e dopo la caduta di Tebe ebbe un ruolo dominante la seconda grande produzione delle figurine di T., a cui, secondo l'uso comune, si dà ora il nomedi "Tanagrine" dalla città dove per ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] il codice di Hammurapi e la stele di Naram-Sin). Assurbanipal, a conclusione di una alterna dominazione assira, nomedi "Periodo di transizione". La ceramica non dipinta deriva direttamente dalla produzione vascolare di Uruk ed in seguito anche di ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] reparti separati per i due sessi. È verosimile l'origine romana del tipo di t. monumentali, che si suole indicare col nomedi t. imperiali poiché a Roma il fondatore di tali edifici era generalmente l'imperatore. Nella città più grande dell'Impero l ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] città prese il nomedi Puranadhishthana (la vecchia capitale), l'attuale Pandrethan. Dopo il terzo concilio buddista di Pataliputra, Ashoka introdusse sec. VII i Kārkota avevano esteso il loro dominio sul Panjab e sul limiitrofo Himalaya; agli inizî ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...